
È dedicato (anche) alla quattordicesima edizione di BookCity Milano il numero #728 del «la Lettura», da domenica 9 novembre in edicola ma già da sabato in anteprima digitale nell’App. La rassegna si svolge da lunedì 10 a domenica 16 novembre, con varie anteprime e inaugurazione mercoledì 12. In programma 1.359 eventi, con 2.715 ospiti, in 403 sedi cittadine e in alcune città della Lombardia. Il supplemento offre ai suoi lettori quindici pagine di recensioni e interviste, aperte da un testo ad hoc dello scrittore irlandese, ma naturalizzato americano, Colum McCann, di cui martedì 11 uscirà il nuovo romanzo Twist (Feltrinelli): mercoledì 12 alle ore 20, al Teatro Dal Verme, nella cerimonia d’apertura il sindaco Giuseppe Sala gli consegna il Sigillo della città. Tra gli altri contenuti, l’intervista al giallista americano Christopher Bolle (in uscita con Implacabile, Bollati Boringhieri) e quella con il filosofo e teologo Vito Mancuso (in arrivo il suo Gesù e Cristo, Garzanti), che chiuderà la settimana di eventi domenica 16 alle 19 al Teatro Franco Parenti con lo scrittore Javier Cercas. BookCity è promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Bookcity Milano, costituita dalle fondazioni Corriere della Sera, Giangiacomo Feltrinelli, Umberto e Elisabetta Mauri, Arnoldo e Alberto Mondadori, oltre che dall’Aie.
Tra gli altri contenuti de «la Lettura», un ricco comparto sulle sfide della democrazia, le sue trasformazioni, i suoi affanni. Apre una conversazione del politologo Maurizio Ferrera con il classicista americano Josiah Ober, che venerdì 14 riceverà a Berna il Premio Balzan, chiude un reportage dello scrittore Paolo Giordano da Tel Aviv a trent’anni dall’assassinio del premier israeliano Yitzhak Rabin, protagonista degli accordi di Oslo. Cristina Taglietti recensisce Vita tra i selvaggi, raccolta di racconti di Shirley Jackson (San Francisco, 1916 – North Bennington, Usa, 1965): pubblicata nel 1953, viene ora tradotta da Monica Pareschi per Adelphi (pp. 197, euro 19), in libreria dall’11 novembre, nel Tema del Giorno, l’extra quotidiano solo digitale dell’App de «la Lettura», sabato 9 se ne può leggere un estratto in anteprima.
L’Agendina 2026 de «la Lettura»
In edicola c’è anche l’Agendina 2026 de «la Lettura»: si può acquistare con il «Corriere» (a 9,90 euro più il costo del quotidiano) o si può ordinare su primaedicola.it (a 10,50 euro) in tre colori: arancio, fucsia e blu. La parte editoriale è curata dallo studio Xxy ed è realizzata in collaborazione con Iulm. Ospita testi di Claudio Magris; del direttore del «Corriere» Luciano Fontana e del responsabile della Cultura Antonio Troiano. Oltre all’agenda mensile, il lunario e il datario quotidiano, riporta gli eventi storici e le nascite o le scomparse di personaggi illustri. Quest’anno l’Agendina è dedicata al 150° anniversario del «Corriere», con date legate alla storia del quotidiano di via Solferino.
7 novembre 2025 (modifica il 7 novembre 2025 | 18:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
7 novembre 2025 (modifica il 7 novembre 2025 | 18:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA



