
«Capisco bene il tentativo, anche da parte degli esponenti della Lega che chiedono lo sgombero di Askatasuna, di giustificare, diciamo così, le conversioni del loro segretario, che sembra aver cambiato radicalmente opinione sui centri sociali. Anni fa difendeva a spada tratta il Leoncavallo, oggi sostiene con forza lo sgombero forzato. Noi, invece, siamo sempre stati coerenti nel nostro percorso coraggioso di uscita dall’illegalità».
Terminate le partite di ping pong allo spazio anziani di corso Belgio, il sindaco Stefano Lo Russo sfodera il suo miglior «rovescio» della giornata: una stoccata politica diretta alla Lega. Lo fa approfittando di una combinazione di eventi: lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, la conseguente richiesta del Carroccio di replicare l’azione a Torino contro Askatasuna, e la ricomparsa online di un vecchio articolo del 1993. In quel testo, un giovane Matteo Salvini — all’epoca consigliere a Palazzo Marino — difendeva il Leoncavallo, descrivendolo come un luogo di confronto, socialità e aggregazione. Raccontava di averlo frequentato, di avere molti amici tra i suoi frequentatori e sottolineava che i violenti erano una minoranza. Rientrato dalle vacanze, Lo Russo non perde occasione per polemizzare con il centrodestra. Lunedì aveva attaccato il governo per il tentativo di cooptare le Atp Finals, per la gestione della politica industriale e della sicurezza. Ieri lo sgombero del Leoncavallo. Con Fabrizio Ricca, capogruppo della Lega, in forcing: «Non ci sono più scuse per Torino, si segua l’esempio e si sfratti Aska». La replica del sindaco: «Il Leoncavallo è un immobile di un privato che ha fatto valere i propri diritti. A Torino la situazione è molto diversa, con un percorso articolato: l’ultimo passo è stato l’installazione di barriere per impedire l’accesso alle parti non agibili dell’edificio. Abbiamo scelto una via di uscita dall’illegalità attraverso un patto di collaborazione civica. Il processo sta andando avanti come previsto. A dimostrazione che è possibile».
22 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
22 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA