Home / Economia / Lingua inglese, per l’80% dei lavoratori è fondamentale per la carriera (e l’Ai entra in classe)

Lingua inglese, per l’80% dei lavoratori è fondamentale per la carriera (e l’Ai entra in classe)

//?#

Se un tempo gli alunni avevano il pen pal dal Regno Unito — un amico o un’amica di penna a cui scrivere le prime email in inglese —, studiavano su libri di testo improntati  alla grammatica e ascoltavano l’accento della BBC, oggi l’insegnamento della lingua inglese sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Tanto che anche le certificazioni internazionali stanno evolvendo, mettendo sempre più in luce l’effettiva capacità di usare la lingua nella vita quotidiana oltre che nel mondo del lavoro. Un processo che riguarda da vicino anche il nostro Paese. Spiega Donatella Fitzgerald, Language Learning Consultant di Pearson Italia: «In Italia l’inglese è insegnato a un buon livello anche perchè viene visto come una competenza chiave, tanto che lo si introduce già alla scuola dell’infanzia. È cruciale poi per l’80% dei lavoratori, una leva per la carriera e per accrescere lo stipendio».

Verificare le competenze reali è quindi estremamente importante. «In quest’ottica abbiamo disegnato il Pearson English International Certificate, che rientra tra le certificazioni inglesi riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e punta a valutare la capacità di utilizzare la lingua in contesti reali». Anche la didattica e i libri di testo stanno cambiando: «Nei manuali teniamo conto del parlato autentico e, nel listening, c’è attenzione alla dimensione globale, con studenti che ascoltano accenti diversi: dall’americano, all’inglese del nord dell’Inghilterra, fino a quello irlandese e scozzese».

I chatbot e le nuove tecnologie rappresentano un ulteriore supporto:
«L’app Monthly by Pearson serve, ad esempio, a rinforzare lo speaking: attraverso un chatbot lo studente può intavolare conversazioni via mobile e sentirsi poi più sicuro sia in classe sia all’estero, in un contesto ormai di inglese internazionale».

Parallelamente, anche gli insegnanti sono chiamati ad aggiornare le proprie competenze. «Pur essendo già qualificati, ciò che oggi cambia nella formazione è la modalità hybrid: in presenza, online e tramite eventi. Tra webinar e incontri sul territorio, siamo entrati in contatto con circa un migliaio di insegnanti in questi mesi». Esistono inoltre strumenti su misura per i docenti, come lo Smart Lesson Generator.: «Un tool che permette di creare lezioni o attività personalizzate e su misura per le classi, integrando la lezione con esercizi collegati», aggiunge.

L’idea di fondo è accompagnare l’apprendimento dell’inglese lungo tutto l’arco della vita delle persone. Non a caso, a settembre si sono susseguiti i webinar “From First Hellos to Confident Futures in English”, pensati per fornire agli insegnanti una bussola su come insegnare e valutare l’inglese in modo efficace, sviluppare le competenze degli studenti e integrare la didattica tradizionale con l’intelligenza artificiale in classe.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 18:40)

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 18:40)

Fonte Originale