Home / Economia / L’immobiliare segreta di Armani: la galassia di ville (e yacht) fuori dalla maison, ecco di chi sono davvero

L’immobiliare segreta di Armani: la galassia di ville (e yacht) fuori dalla maison, ecco di chi sono davvero

//?#

La villa di Armani a Forte dei Marmi? Non è di Giorgio Armani ma del suo compagno Pantaleo (Leo) Dell’Orco ed era in usufrutto allo stilista. La residenza in centro a Milano, cioè il palazzo del XVII secolo in via Borgonuovo con 101 stanze? Nuda proprietà a una società di Giorgio Armani ma usufrutto vitalizio (50% ciascuno) al fondatore del gruppo e al suo braccio destro. Adesso Dell’Orco, che ha altre proprietà personali e ha da poco creato una società immobiliare con Bruno Cerella, ex cestista dell’Olimpia Milano di Armani, potrebbe diventare unico usufruttuario. E lo yacht da 50 milioni? Sono stati spesi da poco 3,5 milioni solo di manutenzione e riverniciatura, il posto barca costa oltre 6 mila euro al mese. 

L’eredità miliardaria e l’«immobiliare» al centro della galassia

Tutti beni dell’eredità Armani. Dettagli di un patrimonio miliardario (complessivamente stimato tra gli 11 e i 13 miliardi) che i due testamenti dell’imprenditore (15 marzo e 5 aprile 2025) hanno assegnato agli eredi. Sono stati aperti martedì 9 settembre dal notaio Elena Terrenghi. Da venerdì il testo dei due documenti sarà noto.

Intanto inoltriamoci nel patrimonio di Armani fuori dal gruppo della moda, quello dove non valgono le future regole delle sei categorie di azioni pianificate dal fondatore e codificate nel nuovo statuto della Giorgio Armani spa. Tanti immobili, comprese le sedi a Milano della Giorgio Armani spa che paga l’affitto a «L’Immobiliare». E’ la società al centro di questa galassia parallela del valore di quasi 300 milioni. Anche qui lo stilista ha programmato tutto per la successione. E’ un sistema complesso di varie società italiane ed estere proprietarie di fabbricati commerciali, abitazioni civili, ville di lusso, terreni, che hanno contratti anche con la spa. Intanto però vediamo che cosa c’è fuori.

La villa di Forte dei Marmi nelle mani del Dell’Orco

Arredata come una piccola capanna sul mare – raccontò Armani – è l’amatissima residenza estiva di Forte dei Marmi. Ristrutturata negli anni Ottanta, è uno dei primi esempi dell’approccio al design domestico da parte dello stilista. La proprietà, tuttavia, risulta oggi di Leo Dell’Orco (“nudo proprietario”) con l’usufrutto al 100% ad Armani. E chi ha questo diritto può abitare, affittare o comunque godere dei frutti dell’immobile, ma non può vendere o modificare la destinazione economica. L’usufrutto si estingue con la morte dell’usufruttuario

La dimora milanese in via Borgonuovo (101 stanze)

Il palazzo milanese di via Borgonuovo dove aveva la residenza Armani è in carico a 75 milioni e l’imprenditore e il manager avevano acquisito un paio di anni fa il diritto di usufrutto vitalizio al 50% ciascuno. Si può ipotizzare che ora il diritto sia al 100% di Dell’Orco. La casa fu acquistata nel 1982 e l’arredo interno abbraccia stili diversi, riconducibili agli anni 30 e 40 del secolo scorso. Su questi due immobili, dunque, c’è un diritto d’uso a favore del compagno dello stilista. 

Gli utili «commerciali»

Sotto il cappello della società “L’Immobiliare” rientra buona parte delle proprietà milanesi (sempre extra Giorgio Armani spa): case, uffici, ristoranti, negozi, hotel ecc
Il patrimonio netto è pari a 283 milioni, il fatturato da locazione è intorno ai 23 milioni annui che danno un utile medio tra i 6 e gli 8 milioni (ma nel 2024 si è registrata una perdita di 5,8 anche a causa dello yacht come vedremo). Le ville di Antigua (quasi 4 milioni di costi di ristrutturazione l’anno scorso), Pantelleria e nel Pavese a Cigognola Rivara (dove in salotto è appeso un Tiepolo) fanno anch’esse capo a L’Immobiliare.

Il super yacht da 65 metri

Così come il Main, super yacht da 65 metri ormeggiato al Porto Mirabello di La Spezia: il contratto prevede una spesa di 1,5 milioni fino al 5 febbraio 2045 per posto barca + 2 auto + box, più di 6 mila euro al mese appunto. La barca, in bilancio al costo di 50 milioni è stata svalutata di 14 ma è come nuova tra manutenzione, riverniciatura (3,5 milioni) e refitting (contratto biennale da 5,8 milioni). 

La successione e la forza dei manager

La centralità nella successione de «L’immobiliare» è probabilmente il motivo per cui lo statuto due anni fa è stato rivisto con regole più stringenti sulla vendita di quote (prelazioni) e sui poteri del consiglio di amministrazione. In questo sistema parallelo al gruppo della moda, tre manager hanno ampi poteri, ovviamente a valle del presidente Giorgio che aveva «tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione»: sono Michele Morselli, Laura Tadini e soprattutto Daniele Ballestrazzi.

Le case di Dell’Orco

Nell’ampio portafoglio immobiliare di proprietà Leo Dell’Orco, che ha la residenza in un appartamento in centro vicino a Villa Necchi, rientrano numerose abitazioni milanesi alcune ricevute anche per donazione. E poi Forte dei Marmi, un’altra villetta a Pantelleria e una più ampia a Gazzola in provincia di Piacenza, il paese dove si sono svolti i funerali di Giorgio Armani.

Basket e Real Estate

Ma pochi mesi fa, il 12 marzo, Dell’Orco ha costituito anche una società semplice con l’ex cestista della Pallacanestro Olimpia, l’argentino naturalizzato italiano Bruno Cerelli, 39 anni. Chiuso con il basket professionistico, Cerelli si è concentrato sulla sua parallela attività imprenditoriale nell’immobiliare (viene da una famiglia di costruttori) coniugando l’impresa con progetti benefici. Dell’Orco ha costituito con lui (che ha solo 0,03% ma diritto di prelazione in caso di vendita e come il manager tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione) la «L-BCD società semplice» per la «gestione del proprio patrimonio immobiliare, mobiliare di strumenti finanziari, titoli e partecipazioni …».

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 18:57)

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 18:57)

Fonte Originale