Home / Scienze / L’Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l’anno più caldo mai registrato. Eventi estremi: 335 morti

L’Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l’anno più caldo mai registrato. Eventi estremi: 335 morti

//?#

«L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e sta subendo gravi impatti a causa di fenomeni meteorologici estremi e dei cambiamenti climatici. Ogni frazione di grado in più della temperatura accentua i rischi per le nostre vite, per le economie e per il pianeta». Riassunto inquietante quello di Celeste Saulo, segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), che martedì ha diffuso il rapporto 2024 sullo stato europeo del clima, realizzato insieme al Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (questo il link per vedere il rapporto completo)

L'Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l'anno più caldo mai registrato. Eventi estremi: 335 morti

Tra siccità e piogge torrenziali

Balza subito all’occhio la differenza di precipitazioni tra l’Europa occidentale e orientale, con una forte siccità che l’anno scorso ha colpito in particolare l’Ucraina. L’Europa occidentale ha registrato uno dei dieci anni più piovosi dal 1950. Le abbondanti precipitazioni hanno investito anche l’Italia con alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Liguria. A Milano ci sono stati 111 giorni di pioggia, con il 58% di precipitazioni in più. Tra febbraio e marzo dell’anno scorso sono caduti 420 millimetri di pioggia, record dal 1776, come rilevato dall’analisi Corriere della Sera/iLMeteo.it sull’indice di vivibilità climatica nel nostro Paese. A fine di ottobre in Spagna si sono verificate precipitazioni estreme e inondazioni che hanno provocato impatti devastanti e vittime nella provincia di Valencia.

L'Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l'anno più caldo mai registrato. Eventi estremi: 335 morti

Inondazioni: 335 morti

Proprio per le forti piogge si sono verificate le inondazioni più diffuse dal
2013. Quasi un terzo della rete fluviale europea ha registrato inondazioni che hanno superato la soglia di alluvione “elevata”. Le tempeste e le
inondazioni hanno colpito circa 413 mila persone in Europa, provocando almeno 335 vittime. Il 30% della rete fluviale europea ha superato la soglia di alluvione “elevata”, mentre il 12% ha superato la soglia di alluvione “grave”. Secondo il rapporto Copernicus-Omm l’Europa è una delle regioni con il maggiore aumento del rischio di inondazioni.

Temperature

Un riscaldamento globale di 1,5 gradi potrebbe causare 30 mila morti all’anno in Europa a causa del caldo estremo.  «Abbiamo osservato la
più lunga ondata di calore nell’Europa sud-orientale e una perdita di massa
glaciale record in Scandinavia e alle Svalbard», ha aggiunto Carlo Buontempo, direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici dell’Ecmwf (Centro europeo di previsioni meteo a medio termine). Nel Vecchio continente nel 2024 si è registrato il secondo maggior numero di giorni di stress da caldo e di notti tropicali, cioè quasi un mese di almeno “forte stress da caldo” e dodici notti tropicali (quando la minima non scende sotto i 20 °C), ma gli abitanti di Reggio Calabria lo scorso anno hanno passato 129 notti tropicali, 121 a Napoli. Le alte temperature notturne, conclude il rapporto, possono influire sulla salute, offrendo poca tregua dallo stress da caldo diurno.

15 aprile 2025

15 aprile 2025

Fonte Originale