Home / Economia / Lecce, venduto il Grand Hotel Tiziano: «Una scelta di cuore e ambizioni»

Lecce, venduto il Grand Hotel Tiziano: «Una scelta di cuore e ambizioni»

//?#

Cambia proprietà e gestione lo storico Hotel Tiziano e dei Congressi, edificio simbolo per chi arriva nella città di Lecce. La firma sul nuovo corso è di Giancarlo Negro, 58 anni, leccese, ex presidente di Confindustria Lecce e attuale ceo di Links Management Spa. Da ieri, primo agosto, l’hotel passa ufficialmente nelle mani della neocostituita Giada srl, di cui Negro è socio di maggioranza.
«È una scelta di cuore e di ambizioni», spiega Negro, che rileva non solo l’immobile – appartenente alla Sice srl – ma anche la società di gestione, la Tiziano srl. Un passaggio di testimone che mette fine all’era della famiglia Perrone, che ha guidato la struttura sin dagli anni Ottanta. Tra gli eredi anche l’ex sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il cui nome era circolato con insistenza nei mesi scorsi come possibile subentrante nella gestione.

Un hotel di sette piani con spa e piscina

L’Hotel Tiziano, edificato su un lotto di 8.500 metri quadrati, si sviluppa su oltre 16mila metri distribuiti su sette piani, con 273 camere, due livelli interrati, una spa, una piscina, un parcheggio aperto e un ristorante. Ma nonostante l’imponenza della struttura e una posizione strategica, l’albergo ha perso nel tempo il prestigio che ne aveva fatto un riferimento dell’ospitalità salentina.
Ora, la sfida è riportarlo ai fasti del passato, con uno sguardo proiettato al futuro. «Una grande opportunità» spiega Negro, la cui esperienza professionale, per la prima volta, si concentra sul settore alberghiero.
Nel progetto, c’è l’intenzione di restituire valore alla struttura senza recidere il legame con la sua storia. Per questo Negro ha annunciato l’intenzione di «ripartire dall’ottimo lavoro che la direttrice e tutta la squadra hanno portato avanti in questi anni». Il tutto, però, orientato al futuro, con l’obiettivo di alzare la qualità dell’offerta, potenziare il gruppo di lavoro e migliorare l’area congressuale.
Il target principale resta quello business, ma con un occhio ai grandi flussi turistici. Previsti anche investimenti sulla digitalizzazione delle sale «per migliorare l’estetica ma anche la funzionalità dell’hotel».
Il percorso si annuncia impegnativo, ma l’obiettivo è chiaro: restituire all’Hotel Tiziano il ruolo che ha sempre avuto nella memoria collettiva della città. 


Vai a tutte le notizie di Lecce

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno Puglia

2 agosto 2025

2 agosto 2025

Fonte Originale