Leapmotor C10 Reev, il Suv elettrico con «l’aiutino» a benzina fa mille chilometri con un pieno

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Il piacere di guida di un’elettrica senza l’ansia della ricarica e con un sistema ibrido dal funzionamento molto fluido. Dopo la versione totalmente elettrica, Leapmotor, brand cinese in joint venture con Stellantis, presenta la C10 Reev, ovvero «Range Extended EV», in pratica un Suv elettrico – lungo 4 metri e 70 – con un paracadute di sicurezza rappresentato da un motore termico, con il compito esclusivo di ricaricare le batterie.

Sviluppata per il mercato europeo

Una tecnologia che in Cina è protagonista di un vero boom di immatricolazioni, con 1,2 milioni di auto vendute nel 2024 e che offre numerosi vantaggi. Partiamo però col dire che la C10 si gioca già delle ottime carte a partire dal design, sobrio, pulito e pensato per i gusti europei, così come l’assetto, sviluppato insieme ai tecnici Stellantis a Balocco, in Italia. Bastano pochi chilometri, dopo aver abbandonato l’autostrada che collega Valencia a Tortosa, per rendersi conto che la C10 non soffre affatto del rollio che invece caratterizza alcune sue concorrenti cinesi ed è solida e ben piantata a terra. Questo senza pregiudicare il comfort e la silenziosità, notevoli anche quando il quattro cilindri a benzina da 1,5 litri prende vita. Ma come funziona questo “range extender”?

La batteria si ricarica con un motore a benzina

La Leapmotor C10 REEV è spinta da un motore elettrico da 158 kW (215 cavalli) alimentato da una batteria da 28,4 kWh che gode appunto dell’apporto del motore termico per ricaricarsi in movimento ed aumentare l’autonomia totale, che tocca 970 chilometri. Affidandosi esclusivamente alla carica della batteria, si possono invece percorrere 145 chilometri. Le modalità di funzionamento sono quattro: “Ev+” che utilizza esclusivamente la batteria fino a quando la carica scende al 9%, momento in cui interviene il motore termico per ricaricare, mentre in modalità “EV” si ferma al 25%. In “Fuel” invece la precedenza passa al motore termico che fa in modo che non si scenda mai sotto l’80% della carica, infine in “Power+” la sua presenza è praticamente costante e la batteria viene preservata al massimo.

Costa 33.900 euro

Complicato solo a parole, perché nei fatti la C10 si dimostra molto piacevole alla guida, con un abitacolo confortevole e plastiche di buona qualità, con l’unica eccezione del tunnel centrale, un pò spoglio. Completissima la dotazione tecnologica, così come l’allestimento, che prevede, tra le altre cose, il tetto panoramico di serie e, nell’allestimento design, sedili ventilati. Già ordinabile attraverso la rete di vendita Stellantis – e in arrivo nelle concessionarie tra aprile e maggio – la C10 fa leva anche su un prezzo di lancio estremamente invitante, 33.900 euro.

31 marzo 2025 (modifica il 31 marzo 2025 | 08:53)

31 marzo 2025 (modifica il 31 marzo 2025 | 08:53)