Home / Spettacoli / Le gemelle Kessler saranno sepolte l’una accanto all’altra Anche se avrebbero voluto mischiare le ceneri, ma in Baviera è vietato

Le gemelle Kessler saranno sepolte l’una accanto all’altra Anche se avrebbero voluto mischiare le ceneri, ma in Baviera è vietato

//?#

L’ultima tappa delle sorelle Kessler, scomparse insieme lunedì, sarà nel bosco di Grünwald, nel cimitero dove sotto gli abeti è sepolta la loro madre Elsa. C’è un piccolo cippo di pietra, con incisi dei fiori (niente croci, la famiglia non era religiosa), e lì riposeranno Ellen e Alice, riunite con l’amata madre nella tomba di famiglia che ancora reca l’iscrizione Kässler: com’era il loro cognome, prima che se lo facessero «normalizzare» ai tempi del Lido di Parigi e dei primi successi, rendendolo orecchiabile per una platea mondiale. Una tomba singola, con un tappeto d’erica rosa e un lumino acceso.

«Vogliamo essere sepolte in un’unica urna con nostra madre Elsa e il cane Yello», avevano detto in un’intervista. Ma se ciò sarà possibile è difficile da dire: le disposizioni cimiteriali bavaresi non prevedono quest’opzione (riesumare le ceneri e reinterrarle mischiate ad altre) e non pare avessero ottenuto un’esenzione. Saranno però certamente accanto alla madre. Nulla si sa invece delle esequie. E anche la DGHS, la società tedesca per la morte umana che le ha accompagnate nel suicidio assistito, non sa nulla delle disposizioni che hanno dato sulla tumulazione.

Sul portone della loro villetta, coperta come tutte le altre da alte siepi che schermano l’interno e offrono ai fotografi solo la vista dei è comparso un nuovo mazzo di fiori bianchi. Ma forse il lascito più importante, quello finale delle gemelle è la discussione che si è aperta in Germania sul suicidio assistito. La Conferenza episcopale tedesca è contraria alla pratica: ‘In genere – ha detto un portavoce – non commentiamo casi personali’, ribadendo che resta ‘fondamentale’ la posizione espressa dal Consiglio permanente del 2021, quando lo definí un atto eticamente non accettabile.

C’è inoltre molta curiosità sull’eredità. Il patrimonio era milionario, le Kessler hanno lavorato con alti cachet fino a 4 anni fa, e non hanno sperperato la loro fortuna. Nel 2023 avevano cambiato il testamento, dove in un primo momento avevano destinato tutto ai Medici senza frontiere. Adesso l’eredità, oltre a loro, è divisa tra la Missione per i ciechi, la CBM (l’Opera per l’infanzia), l’Unicef, la Paul-Klinger-Künstlersozialwerk (che sostiene gli artisti in difficoltà) e la Deutsche Stiftung Patientenschutz (tutela dei pazienti). E poi c’è la casa di Grünwald — il codice di avviamento postale più caro di Monaco di Baviera — che anch’essa vale una fortuna e di cui dovrà occuparsi qualche curatore dei loro beni.

20 novembre 2025

20 novembre 2025

Fonte Originale