
«La nostra missione è rendere le migliori tecnologie automobilistiche accessibili a tutti nel breve termine, e far sì che siano facili da usare, convenienti, sostenibili», così Oliver Blume, Ceo del Gruppo Volkswagen, ha annunciato la ricca line up di prodotto portata all’IAA Mobility di Monaco dai marchi tedeschi. In particolare il gruppo ha calato sul tavolo della fiera un poker di auto a batteria, compatte e con prezzi accessibili —almeno rispetto alla media delle auto a batteria (costeranno intorno ai 25 mila euro) —, con l’obiettivo di «democratizzare la mobilità elettrica» e di dare una scossa al mercato dell’elettrico che cresce a fatica: Volkswagen ha svelato la ID. Polo e la ID. Cross, Cupra la Raval e Skoda Epiq. Le quattro auto, che nascono sulla stessa piattaforma, dovrebbero debuttare sul mercato nella versione definitiva nel 2026. Nel 2027 seguirà un modello del marchio Volkswagen ancora più economico, nome in codice ID. Every1, che dovrebbe costare circa 20 mila euro.
Volkswagen ID. Polo
Alla IAA Mobility 2025, il marchio Volkswagen ha mostrato in anteprima la versione quasi definitiva della ID. Polo, la sorella a batteria della storica Polo. Si tratta del primo modello di serie con il nuovo linguaggio stilistico “Pure Positive”. La ID. Polo sarà costruita sulla piattaforma modulare MEB+ e verrà proposta in due tagli di batteria e tre livelli di potenza al debutto. Nel 2026 arriverà anche la prima GTI elettrica, con una potenza di 166 kW (226 cavalli). Tutti i modelli avranno ricarica rapida in DC di serie e trazione anteriore. L’anteprima mondiale ufficiale è fissata per maggio 2026, con il lancio sul mercato previsto in autunno. Il prezzo di partenza dovrebbe rimanere sotto i 25 mila euro, rendendola una delle compatte elettriche più accessibili della sua categoria.
Volkswagen ID. Cross Concept
L’altra anteprima mondiale di Volkswagen è l’ID. Cross Concept, un Suv compatto 100% elettrico pensato per unire accessibilità, design innovativo e tecnologia di ultima generazione. Il Suv monta un motore elettrico anteriore da 155 kW (211 CV) con un’autonomia stimata fino a 420 km WLTP. Compatto nelle dimensioni esterne – 4,16 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,58 di altezza – il modello offre spazi interni particolarmente generosi: un bagagliaio da 450 litri, a cui si aggiunge un vano anteriore da 25 litri.
Cupra Raval
A Monaco si è mostrata in versione ancora camuffata anche la nuova Cupra Raval, che deve il suo nome a uno dei quartieri più dinamici di Barcellona. Basata sulla piattaforma Volkswagen MEB+ e dotata di trazione anteriore, misura 4 metri di lunghezza, è un’auto compatta con la corsa nel dna, come tutta la famiglia spagnola: telaio sportivo ribassato di 15 mm rispetto alla piattaforma, sospensioni regolate ad hoc, sterzo progressivo che migliora l’agilità ed ESC Sport. In arrivo nel 2026.
Škoda Epiq
Sempre nel 2026 arriverà nelle concessionarie il city Suv elettrico compatto di Škoda, basato sulla show car svelata a Monaco. Si chiama Epiq, è lunga 4.1 metri, ospita comodamente cinque persone e ha un bagagliaio capiente da 475 litri. L’autonomia dovrebbe arrivare a 425 chilometri, consentendo anche escursioni fuori porta. è il primo modello del marchio ad adottare sia per gli esterni sia per gli interni la nuova filosofia di design, chiamata Modern solid e caratterizzata da robustezza e funzionalità.
8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 00:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 00:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA