Home / Esteri / L’assenza annunciata del re d’Olanda e della regina «argentina» Maxima alle esequie di papa Francesco

L’assenza annunciata del re d’Olanda e della regina «argentina» Maxima alle esequie di papa Francesco

//?#

Ci sarà un’assenza fra Capi di Stato e Reali, che si noterà, sabato sul sagrato di San Pietro in Vaticano per l’addio a Papa Francesco. Quella dei reali d’Olanda, re Guglielmo Alessandro e la consorte, la regina Maxima che avevano viaggiato a gennaio assieme all’erede Catharina Amalia per l’ultimo grande ritrovo di teste coronate e personalità internazionali: la cerimonia in ricordo della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau. 

E sarà un’assenza che peserà il doppio in un funerale dove sono attesi re e regine, principi sovrani e personalità istituzionali globali. Un grande ritrovo di teste coronate che porterà in Vaticano sabato l’erede al trono britannico, il principe William in rappresentanza di re Carlo III e dei Windsor (e con lui ci sarà anche il premier Sir Keir Starmer, alle esequie di Giovanni Paolo II arrivò a Roma con il principe Carlo anche Tony Blair con la moglie Cherie). 

Oltre a William arriveranno per dare l’ultimo saluto a Francesco i reali del Belgio e i reali di Spagna, i principi di Monaco e rappresentanti di casati al trono o che un trono non l’hanno più. 

Mancherà invece il sovrano d’Olanda. E la sua assenza peserà il doppio perché mancherà re Guglielmo Alessandro che ha ereditato lo scettro dalla madre, la regina Beatrice. E mancherà – secondo i piani al momento resi noti dalla Casa Reale d’Orange – anche la regina Maxima che è nata e cresciuta in Argentina, la terra dalla quale arrivava Bergoglio, papa Francesco. 

Un’assenza resa necessaria, inevitabile, da una coincidenza del destino che vuole che sabato 26 sia anche il giorno solenne del compleanno del re in Olanda. Festività nazionale celebrata ogni anno a Doetinchem con il discorso del sovrano e manifestazioni pubbliche. E fino all’ultimo a palazzo Huis ten Bosch in Olanda si è cercata una soluzione che permettesse ai reali di esserci per salutare Francesco. 

Ma oggi la decisione sarebbe stata presa di inviare in rappresentanza il primo ministro Dick Schoof e con lui il ministro degli Esteri, Caspar Veldkamp. I reali resteranno invece in Olanda per il giorno di celebrazioni  che però – in segno di rispetto per le esequie del Pontefice – inizierà solo a mezzodì. Re Guglielmo Alessandro terrà il suo discorso alla nazione alle ore 12 anziché alle 10 di mattina come per tradizione. 

Re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima hanno ricordato «il calore e la compassione che dalla sua figura irradiava di Francesco, che avevano incontro nel 2017 in visita di Stato in Italia. Per la verità, già per le esequie di Giovanni Paolo II dall’Olanda, dove l’incoronazione è un affare secolare, era arrivato a Roma in rappresentanza della regina Beatrice il primo ministro, all’epoca Jan Balkenende

23 aprile 2025 ( modifica il 23 aprile 2025 | 13:18)

23 aprile 2025 ( modifica il 23 aprile 2025 | 13:18)

Fonte Originale