Home / Economia / Lanci suborbitali da Grottaglie, siglato un accordo con gli Usa. «Così avremo le stesse regole di volo»

Lanci suborbitali da Grottaglie, siglato un accordo con gli Usa. «Così avremo le stesse regole di volo»

//?#

Un altro passo verso l’avvio di un comparto, quello dei voli suborbitali, che necessita di infrastrutture, regole e tecnologie. E che vedrà nello scalo di Grottaglie un hub europeo per i decolli orizzontali. 

Mercoledì scorso, nell’abito della 42esima assemblea Icao (organizzazione internazionale per l’aviazione civile) in corso a Montréal è stata sottoscritta una dichiarazione di intenti tra Enac e Faa (amministrazione federale dell’aviazione Usa) per lo sviluppo del trasporto aerospaziale alla presenza di Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti alla firma anche Pierluigi Di Palma e Alexander D’Orsogna, rispettivamente presidente e direttore generale di Enac, e per la Faa, Chris Rocheleau (deputy administrator) e Minh Nguyen (acting deputy associate administrator commercial space). 

«La firma della dichiarazione di Intenti tra Faa ed Enac sul trasporto spaziale suborbitale – ha detto Rixi – rappresenta un passo decisivo nella cooperazione tra Italia e Stati Uniti e contribuisce all’avanzamento del progetto dello spazioporto di Grottaglie. Lo scalo tarantino è un’infrastruttura con un potenziale destinato a favorire innovazione tecnologica, attrazione di investimenti e sviluppo occupazionale. L’intesa definisce un percorso verso regole condivise e pone le basi per un futuro accordo bilaterale, consolidando il ruolo del nostro Paese nella nuova economia dello spazio».

In definitiva, già da tempo Enac (con Adp) sta mettendo a punto il sistema delle regole del comparto. Perché qualsiasi decollo o atterraggio che avverrà a Grottaglie deve soddisfare protocolli compatibili con gli Usa che, allo stato attuale, è il leader nel settore. Il percorso non è semplice, occorre tempo e soprattutto fornirà le indicazioni per poi avere le specifiche infrastrutturali. Sul piatto ci sono 70 milioni che la Regione Puglia ha stanziato con i fondi Fsc 2021-27: l’aerostazione e i sistemi tecnologici dipendono dalle disposizioni che saranno fornite su sicurezza, carburanti, linee di volo e prescrizioni complessive.

«È un nuovo passo concreto – ha aggiunto Di Palma – verso il trasporto aerospaziale, nel più ampio orizzonte di cooperazione già consolidato tra Enac e la Federal Aviation Administration. Ringrazio il viceministro Rixi per il supporto attivo a questo percorso, grazie al quale l’Italia, anche attraverso lo spazioporto di Grottaglie, si prepara a divenire un riferimento europeo per i voli suborbitali». «È un nuovo capitolo della sinergia già consolidata Enac e Faa – ha concluso D’Orsogna – strategica per un framework regolamentare condiviso che crea condizioni favorevoli per l’attivazione delle operazioni suborbitali da entrambe le sponde dell’Atlantico».

Già a dicembre scorso sera stato siglato, a Washington, l’accordo di cooperazione tra l’Enac e Virgin Galactic (fondata da Richard Branson), con Aeroporti di Puglia e con il supporto della Regione Puglia, finalizzato a uno studio di fattibilità «che possa definire le condizioni per svolgere le operazioni suborbitali commerciali di Virgin Galactic in Italia, utilizzando lo spazioporto di Grottaglie, a partire dal breve-medio termine e segnando un passo significativo per l’Italia nel settore del volo suborbitale». Come passaggio concreto c’è lo studio, il cui primo step è atteso entro fine 2025, che valuta i requisiti tecnici per le operazioni di volo spaziale suborbitale dallo scalo pugliese.


Vai a tutte le notizie di Bari

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno Puglia

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 08:00)

26 settembre 2025 ( modifica il 26 settembre 2025 | 08:00)

Fonte Originale