Home / Scienze / La «vibrazione atmosferica indotta» tra le possibili cause del blackout in Spagna e Portogallo: la spiegazione del raro fenomeno

La «vibrazione atmosferica indotta» tra le possibili cause del blackout in Spagna e Portogallo: la spiegazione del raro fenomeno

//?#

Sarebbe dovuto a un guasto causato da un «raro fenomeno atmosferico» il blackout che lunedì mattina ha colpito Spagna, Portogallo e Francia. Secondo quanto riportato da Reuters, l’operatore portoghese Redes Energéticas Nacionais (Ren) ha comunicato che le interruzioni si sono verificate a causa di «oscillazioni anomale» nelle linee ad altissima tensione (400 kV), provocate da un fenomeno noto come «vibrazione atmosferica indotta» generato da estreme variazioni di temperatura all’interno della Spagna. Alcune connessioni sono già state ripristinate e altre lo saranno nelle prossime ore ma – sottolinea l’operatore citato da Reuters – la normalizzazione completa della rete su scala internazionale potrebbe richiedere fino a una settimana. Secondo Bloomberg Economics le interruzioni hanno avuto un impatto economico sulla Spagna pari allo 0,5% del Pil semestrale, che si prevede comunque sarà recuperato.

Il sistema delle connessioni

Uno «squilibrio» lo definiscono gli studiosi della Florence school of regulation (Fsr), centro di ricerca indipendente sulle politiche di energia, trasporti e infrastrutture dell’Unione europea. «Il sistema fisico delle reti europee è interconnesso e, per la maggior parte, sincrono – spiega Alberto Pototschnig -. In particolare, la rete europea continentale fino alla Polonia e all’Ucraina condivide la stessa frequenza, che deve essere mantenuta intorno allo standard dei 50 Hertz». Nessuno si espone ulteriormente sulle cause del blackout, ma diversi esperti sottolineano che il principio delle interruzioni è simile a un domino. «Tutto il sistema elettrico contribuisce a mantenere la frequenza standard attraverso bilanciamento attimo per attimo dei prelievi dalla rete e delle immissioni dagli impianti di generazioni – spiega Pototschnig -. Se un sistema è in difficoltà gli impianti entrano in soccorso con vari tipi di riserve, ma se il disturbo è troppo grande le azioni di ribilanciamento possono non essere sufficienti e si verifica un blackout. Anche se è troppo presto per dire quale sia stata la causa del backout nella penisole iberica, qualcosa è chiaramente andato storto».

L’esempio del 2003

La mente corre alla notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre 2003 quando l’Italia, che riceveva l’energia dalla Svizzera, rimase paralizzata a causa di un guasto che colpì una centralina elvetica. «La linea svizzera andò fuori servizio creando sovraccarico nelle altre linee – spiega Pototschnig -, ma non ci si accorse immediatamente della gravità della situazione e ci fu un enorme blackout». In questo caso è la Francia che sta andando in soccorso alla Spagna, fornendo parte dell’energia per supplire alle interruzioni della penisola iberica, che comunque sta cercando di garantire la continuità dei collegamenti anche tramite sistemi di emergenza.

Le cause ancora da definire

Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha chiarito che nessuna ipotesi è esclusa sulle cause del blackout, anche se il primo ministro portoghese Luis Montenegro ha sottolineato che «non c’è nessuna evidenza di cyberattacchi». «Monitorare le autorità è l’unico modo per capire cosa abbia generato il blackout – spiega Nicolò Rossetto della Fsr restando cauto sulle ragioni che hanno portato al blocco -. La Spagna ha una rete elettrica poco interconnessa col resto d’Europa e fluttuazioni anche di pochi istanti possono dare inizio a un blackout». Come sottolinea poi all’Ansa Alberto Berizzi, docente di Sistemi elettrici per l’energia al Politecnico di Milano, «la rete elettrica della Spagna ha una struttura con tanta produzione dall’eolico e dal fotovoltaico: entrambe queste fonti vanno bene per la decarbonizzazione, ma sono più delicate per la stabilità della rete. Per questo si sta lavorando per integrarle al massimo».

APPROFONDISCI CON IL PODCAST

APPROFONDISCI CON IL PODCAST

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

28 aprile 2025 ( modifica il 29 aprile 2025 | 08:00)

28 aprile 2025 ( modifica il 29 aprile 2025 | 08:00)

Fonte Originale