Home / Motori / La Toyota Aygo X è diventata ibrida: fa 30 chilometri con un litro. La prova e i prezzi

La Toyota Aygo X è diventata ibrida: fa 30 chilometri con un litro. La prova e i prezzi

//?#

Berlino (Germania) – La prova in anteprima che racconta una storia europea, non quella di Toyota soltanto. E’ ancora possibile realizzare piccole vetture per il grandissimo pubblico capaci di stupire, anche senza essere elettriche: la nuova Aygo X riesce a percorrere 30 chilometri con un litro di benzina. Lei diventa ufficialmente la prima citycar con una lunghezza decisamente al di sotto dei 4 metri ad utilizzare una motorizzazione full hybrid, ed è un risultato disarmante guardando alla media della concorrenza, in circolazione con un ben più semplice sistema mild hybrid che aiuta nella sostanza solo nello spunto in partenza. La storia europea sta tutta in un modello che dimostra l’esatto opposto della presunta tendenza attuale del mercato. Aygo X ora smentisce la pretesa di molti costruttori automobilistici che abbandonano la fascia di vetture utilitarie per definizione e dimensione, considerandole non più redditizie se aggiornate alle più recenti normative anti inquinamento sui motori a benzina.

Il prezzo

Toyota invece ha giocato la partita sui presupposti di una strategia completamente diversa, ragionando evidentemente con anni di anticipo e trasportando progressivamente verso le auto più popolari gli investimenti fatti su quelle più grandi. Dopo aver venduto 31 milioni di vetture ibride nel mondo, 7 milioni solo in Europa, la Aygo X full hybrid che arriverà a dicembre sul mercato italiano infatti chiude un cerchio, puntando anche su un prezzo di partenza che si preannuncia inferiore ai 20 mila euro.

116 cavalli e dimensioni compatte

La differenza tecnica si può misurare banalmente anche solo nei 76 millimetri aggiunti tutti nel frontale, necessari per abbandonare il tradizionale motore benzina 1.0 da 72 cavalli e far spazio al sistema ibrido 1.5 da 116 cavalli di potenza complessiva. Il muso guadagna forme più avvolgenti, con i fari anteriori ridisegnati e una presa d’aria più imponente, ma la lunghezza complessiva che sale a 377 centimetri resta ancora ben distante dal 394 centimetri della sorella maggiore Toyota Yaris, ormai con il mestiere anche da prima auto di famiglia. Aygo X resta identica nelle linee delle fiancate e della coda, mantiene il suo bagagliaio da 231 litri di capacità e lo spazio posteriore per due soli passeggeri, per altro con un certo limite nella libertà di movimento. Rimane una vettura spiccatamente cittadina, con finiture interne migliorate e una inedita variante GR Sport più grintosa, con cofano motore colorato in nero e sospensioni più rigide. Grintosa fuori, anche se poi disarmante per ben altri motivi.

Consumi da record

Per spiegare come abbia fatto Toyota a portare un sistema full hybrid completo su una vettura così piccola bisogna ricordare che Aygo X utilizza lo stesso telaio proprio dell’ibrida Yaris e della sua versione crossover, la Yaris Cross. Le qualità di tenuta di strada del modello autorizzavano già un potenziamento, che però è arrivato facendo sensazione. Aygo X ora accelera da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi e raggiunge la velocità massima di 172 orari, ma questi sono i risultati meno significativi di un sistema che invece utilizza al meglio l’abbinamento tra il motore 3 cilindri a benzina da 92 cavalli e l’elettrico da 80. La potenza complessiva di 116 cavalli è in realtà l’alternarsi dei due con una efficacia mai vista, che guadagna in modo evidente dal peso ridotto a 1.090 kg e soprattutto smentisce quasi clamorosamente il dato scheda sui consumi medi dichiarati, ovvero 3,7 litri di benzina ogni 100 km. Senza risparmiare andatura su percorsi misti e ampi tratti extraurbani non abbiamo mai superato rilevazione istantanea di 3,5 litri di carburante per 100 chilometri, con un effetto di trascinamento del cambio e-Cvt davvero poco avvertibile, e comunque compensato dall’elettrico, senza sproporzioni tra il salire del regime del tre cilindri e l’effettivo aumento di velocità. Dalle strade squisitamente cittadine è arrivato invece un responso addirittura più deciso, con Aygo X che ha realmente marciato nel traffico per l’80% del tempo ad emissioni zero, considerando i tratti percorsi in puro elettrico, le fasi di frenata e di rilascio. Aygo X full hybrid in città è riuscita a scendere sotto la rilevazione di 2,9 litri per 100 chilometri. Tradotto in termini pratici, ha voluto dire consumare in modo pressoché costante un litro di carburante ogni 30 km. Una storia eclatante perché ancora parla di benzina.

23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 07:40)

23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 07:40)

Fonte Originale