
«Italo si è concentrata su obiettivi a breve termine che mirano a ridurre le emissioni nei prossimi 5-10 anni con operazioni che coinvolgono necessariamente le attività dei fornitori, e sugli obiettivi net-zero con una previsione di riduzioni del 90% o più entro il 2050, in linea con la transizione verso energie rinnovabili che tutta l’Europa sta adottando», dice Fabio Sgroi, direttore Health&Safety di Italo.
L’efficienza energetica
«Il modello di business di Italo si basa sul paradigma dell’efficienza energetica. Sin dal principio, Italo ha investito su treni innovativi e sostenibili costruiti con materiali riciclabili e progettati secondo criteri di eco-sostenibilità, che assicurano ridotte emissioni di CO2. Per tale ragione, la flotta Italo è stata inserita in programmi di incentivazione dell’efficienza energetica riconosciuti dalle principali istituzioni», ha aggiunto Sgroi che ha concluso: «Il nostro impegno per la riduzione delle emissioni si concentra soprattutto sulla riduzione dell’impatto grazie all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate».
14 ottobre 2025 ( modifica il 14 ottobre 2025 | 16:46)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14 ottobre 2025 ( modifica il 14 ottobre 2025 | 16:46)
© RIPRODUZIONE RISERVATA