Home / Scienze / La raffica più forte mai registrata (372 chilometri all’ora) compie 91 anni. Ed è un po’ anche «italiana»

La raffica più forte mai registrata (372 chilometri all’ora) compie 91 anni. Ed è un po’ anche «italiana»

//?#

Sono passati esattamente 91 anni da quando venne certificata la raffica di vento non di uragano più forte mai registrata sulla terraferma. Avvenne il 12 aprile 1934 all’Osservatorio meteorologico situato sulla vetta del Monte Washington, cima dei Monti Bianchi nello Stato americano del New Hampshire.

Super uragano

Durante una tempesta terribile, che le due persone che si trovavano rinchiuse nell’Osservatorio (il capo osservatore Salvatore Pagliuca, italiano originario di Aversa, e l’addetto radio Alexander McKenzie) definirono «super uragano», l’anemometro posizionato solo due anni prima evidenziò alle ore 13 una raffica che raggiunse le 231 miglia all’ora, pari a 371,76 chilometri orari). Da allora mai una velocità simile fu raggiunta sulla terraferma in un posto abitato. Nel 1996 una strumentazione automatica nella disabitata isola Barrow, in Australia, investita dal tifone Olivia, registrò una velocità di 253 miglia all’ora (407,16 km/h)

La raffica più forte mai registrata (372 chilometri all'ora) compie 91 anni. Ed è un po' anche «italiana»

«Ci crederanno?»

Anche Pagliuca e McKenzie, erano increduli, tanto da scrivere nei loro rapporti giornalieri «ci crederanno mai?». Il Monte Washington, nonostante sia alto poco più di 1.900 metri (1.917 per l’esattezza, il picco più elevato degli Stati Uniti nord-orientali)  è uno dei posti più freddi (minime di -45 gradi, con l’effetto gelo dovuto al vento percepite temperature di -78°C) e soprattutto ventosi del mondo. I Monti Bianchi (White Mountains) sono un segmento degli Appalachi.

Clima variabile

La vetta si trova alla convergenza della traiettoria di molte tempeste di diversa provenienza: dall’Atlantico dirette verso Sud, dal Golfo del Messico verso Nord e dalle regioni nord-occidentali dirette verso Est. L’altezza della catena montuosa e il suo orientamento Nord-Sud fanno delle White Mountains una vera barriera per le perturbazioni, che scaricano tutta la loro forza proprio sul Monte Washington., tanto che per 110 giorni all’anno si registrano venti con la potenza di uragano categoria 1.

12 aprile 2025 ( modifica il 12 aprile 2025 | 17:08)

12 aprile 2025 ( modifica il 12 aprile 2025 | 17:08)

Fonte Originale