Home / Motori / La prima auto che sfida le leggi della fisica e viaggia a testa in giù: si chiama McMurtry Spéirling

La prima auto che sfida le leggi della fisica e viaggia a testa in giù: si chiama McMurtry Spéirling

//?#

La McMurtry Spéirling è una hypercar elettrica che nasce con l’unico obiettivo di essere la più veloce. L’ambizione, che potrebbe diventare realtà, è di McMurtry Automotive, la startup britannica fondata da Sir David McMurtry. Il suo obiettivo con questa vettura non è solo battere record, ma dimostrare cosa può fare la tecnologia elettrica se spinta al massimo, senza i vincoli delle auto stradali.

Progetto radicale

Una minuscola monoposto completamente alimentata a batteria, di cui il dettaglio più interessante è nascosto sotto il telaio: il sistema si chiama Downforce on Demand ed è una ventola attiva che aspira l’auto verso terra, generando oltre 2000 kg di downforce anche da ferma. Questo sistema consente una trazione quasi totale anche a 0 km/h, permettendo alla monoposto di restare saldamente ancorata al suolo anche se posizionata a testa in giù: all’interno, il pilota si è sentito talmente a suo agio da mettere in marcia l’auto e farla spostare in avanti di qualche centimetro, prima di ritrovarsi nuovamente con i piedi verso la terra. L’esperimento è stato fatto su una piattaforma rotante costruita apposta per l’occasione.

1,5 secondi per arrivare a 100 km/h

Naturalmente non è questo lo scopo del sistema, si tratta solo di un spettacolare – e un po’ plateale – gesto per dimostrare il funzionamento del sistema, grazie al quale la Spéirling può accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 1,5 secondi. La Spéirling non è omologata per l’uso su strada, almeno per ora. È un prototipo ad alte prestazioni, pensato per esplorare nuove soluzioni nel mondo delle auto da corsa. E anche se non fa rumore, è riuscita a farsi sentire parecchio nel panorama dell’automotive.

17 aprile 2025 (modifica il 17 aprile 2025 | 09:18)

17 aprile 2025 (modifica il 17 aprile 2025 | 09:18)

Fonte Originale