Home / Economia / La Manovra 2026 sale a 18 miliardi: l’aliquota Irpef scende dal 35 al 33% e due miliardi per i salari, resta il bonus casa, tutte le misure

La Manovra 2026 sale a 18 miliardi: l’aliquota Irpef scende dal 35 al 33% e due miliardi per i salari, resta il bonus casa, tutte le misure

//?#

La Manovra 2026 che avrà un valore complessivo di 18 miliardi. Tra le misure in arrivo, la revisione Isee con intervento sul valore della casa, un intervento di 2 miliardi per adeguare salari a costo della vita e uno stanziamento nel triennio di circa 3,5 miliardi per la famiglia e il contrasto alla povertà. Previsto anche il taglio dell’Irpef con la riduzione della seconda aliquota Irpef che dall’attuale 35% passerà al 33% «con uno stanziamento nel triennio pari a circa 9 miliardi». Il contributo che potrebbe arrivare dalle banche e dalle assicurazioni dovrebbe ammontare a circa 4,5 miliardi. L’indicazione, secondo quanto si apprende da diverse fonti, sarebbe emersa nel corso del Consiglio dei ministri durante il quale sono state illustrate le linee generali della legge di Bilancio. 

La riforma dell’Isee

«Al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate si introduce una revisione della disciplina per il calcolo dell’Isee, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui», spiega il Mef.

2,4 miliardi in più per la sanità

Ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio per la sanità, pari a oltre 5 miliardi per il 2026 e il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo. Lo si legge nella nota del Mef sul Dpb pubblicata al termine del Consiglio dei ministri di martedì 14 ottobre.

Gli interventi per le imprese

Nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro. Saranno presenti nel triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (Zes) e , nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (Zls). È prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax. Viene rifinanziata anche la misura agevolativa «Nuova sabatini».

Bonus ristrutturazioni confermato

Dal testo presentato in Cdm arriva la conferma anche della proroga per il 2026 delle disposizioni in materia di detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi. Anche per il prossimo anno quindi i lavori sulle prime case avranno una detrazione del 50%, al 36% per le seconde case.

Pace fiscale per tutto il 2023

In manovra ci sarà anche la pace fiscale per tutto il 2023. È quanto si apprende da fonti di governo al termine del consiglio dei ministri nel quale sono state illustrate le linee principali della prossima legge di bilancio. Dalle stesse fonti si apprende anche che verranno esclusi coloro che non hanno mai presentato la dichiarazione dei redditi.

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

14 ottobre 2025 ( modifica il 14 ottobre 2025 | 19:11)

14 ottobre 2025 ( modifica il 14 ottobre 2025 | 19:11)

Fonte Originale