Home / Sport / La guida agli Europei femminili di calcio 2025: l’Italia, le favorite e come seguire le partite in tv, streaming e radio

La guida agli Europei femminili di calcio 2025: l’Italia, le favorite e come seguire le partite in tv, streaming e radio

//?#

Reduce da un soddisfacente secondo posto nel gruppo A4 di Nations League, la Nazionale femminile di calcio si presenta agli Europei in Svizzera con l’intenzione di riscattare l’eliminazione patita già ai gironi non solo nella precedente edizione della rassegna (Inghilterra 2022), ma anche ai Mondiali del 2023 in Australia e Nuova Zelanda. Il tabellone, sotto questo profilo, lascia ben sperare: le azzurre se la vedranno al primo turno con la corazzata Spagna, ma anche con Belgio e Portogallo. Le Red Flames hanno vinto soltanto due delle ultime sei partite ufficiali, le lusitane appena una. Inoltre sono entrambe peggio posizionate nel ranking. Tradotto: sulla carta il secondo posto sembra alla portata. In caso di qualificazione dietro alle campionesse del mondo in carica, le ragazze del c.t. Soncin se la vedrebbero ai quarti contro la vincente di un girone A che si preannuncia particolarmente equilibrato, composto com’è da Norvegia, Islanda, Finlandia e dalla Svizzera padrona di casa: tutte selezioni contro cui – sempre sulla carta – l’Italia non partirebbe sconfitta. È dal 1997 che la nostra Nazionale non accede alle semifinali, ma all’epoca al torneo partecipavano appena 8 rappresentative.

Quando gioca l’Italia

Calcio d’inizio della manifestazione in programma mercoledì 2 luglio alle 18, quando alla Stockhorn Arena di Thun si fronteggeranno Islanda e Finlandia. Teatro della finale, alle 18 di domenica 27, sarà invece il St. Jakob-Park di Basilea, che con i suoi oltre 38 mila posti a sedere è lo stadio più grande del Paese elvetico. Quanto all’Italia, primo appuntamento alle 18 di giovedì 3 contro il Belgio a Sion, poi sarà il turno delle sfide di Ginevra contro il Portogallo e di Berna contro la corazzata Spagna rispettivamente alle 21 di lunedì 7 e di venerdì 11. Dopodiché, l’eventuale gara dei quarti si disputerà sempre alle 21 di venerdì 18 (in caso di qualificazione grazie alla vittoria del girone) o di mercoledì 16 (qualora le azzurre dovessero arrivare seconde, come più probabile alla luce della presenza delle iberiche). 

Dove vedere le partite

In Italia i diritti televisivi della competizione sono stati acquisiti dalla Rai, che trasmetterà su una partita al giorno su Rai Sport durante la fase a gironi (tranne quelle dell’Italia, tutte in onda Rai 2) più l’intera fase a eliminazione diretta sia su Rai Sport che su Rai 1. In alternativa sarà possibile seguire gli stessi match anche in streaming su RaiPlay e via etere sulle frequenze di Rai Radio 1 e Rai Radio 1 Sport, ascoltabili online su RaiPlay Sound.

Le fuoriclasse più attese

Inghilterra, Germania, Francia e soprattutto Spagna: queste, secondo i bookmaker, le (stra)favorite per la vittoria del torneo. Quanto invece alle campionesse più attese, occhi puntati anzitutto sulla pallone d’Oro 2023 e 2024 Aitana Bonmatí (Spagna), reduce da un ricovero per meningite, ma anche sulle uniche altre due giocatrici europee ad aver ottenuto il prestigiosissimo riconoscimento: la connazionale Alexia Putellas (2021 e 2022) e la norvegese Ada Hegerberg (2018). A proposito di Norvegia, impossibile poi non citare l’ala destra del Barcellona Caroline Graham Hansen, mentre le fortune offensive di Danimarca e Svezia dipenderanno in buona parte rispettivamente dal killer instinct di Pernille Harder e Stina Blackstenius. Quanto infine a Francia e Inghilterra, le transalpine punteranno sulla velocità di Kadidiatou Diani e Marie-Antoinette Katoto, mentre le Three Lionesses, che si presentano da campionesse in carica, potranno contare su giocatrici del calibro di Lucy Bronze, Keira Walsh, Beth Mead e Alessia Russo, attaccante dell’Arsenal di chiare origini italiane.

Le scelte di Soncin

Sempre a proposito di singole, guardando in casa nostra la Nazionale per ben figurare non potrà prescindere dai gol della capitana Cristiana Girelli, capocannoniera e Mvp dell’ultima Serie A (a questo link la sua intervista per l’ultimo numero di Sette). Classe 1990, l’attaccante della Juventus è anche la giocatrice più esperta selezionata da Soncin, che ha portato in Svizzera anche altre cinque over 30: la portiere Baldi e Giuliani, le difensore Linari e Salvai e l’esterna offensiva Bonansea. Tutte presenti già tre anni fa in Inghilterra, fungeranno da traino ed esempio a giocatrici ormai giunte all’apice della carriera come Lenzini, Boattin, Giugliano, Caruso, Piemonte, Cambiaghi e Cantore (fresca di firma con il Washington Spirit, nella prestigiosa Nwsl statunitense). Assenza pesante quella della baby Dragoni per infortunio, il che fa della 20enne altoatesina Schatzer la più giovane della spedizione. Escluse invece dopo il raduno di Coverciano Filangeri, Merlo, Soffia, Simonetti, Tomaselli, Bonfantini, Giacinti e Monnecchi, con Gilardi, Bergamaschi, Rosucci e Galli aggregate comunque al gruppo per prendere il posto di eventuali infortunate fino alla vigilia del primo incontro. Curiosità: a cercare di tenere alto il Tricolore durante il torneo ci saranno anche le arbitre Maria Sole Ferrieri Caputi e Silvia Gasperotti, la guardalinee Francesca Di Monte e il Var Aleandro Di Paolo. 

L’elenco completo delle convocate

Portiere: Rachele Baldi (Inter), Francesca Durante (Fiorentina), Laura Giuliani (Milan);

Difensore: Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Elisabetta Oliviero (Lazio), Julie Piga (Milan), Cecilia Salvai (Juventus);

Centrocampiste: Arianna Caruso (Bayern Monaco), Manuela Giugliano (Roma), Eleonora Goldoni (Lazio), Giada Greggi (Roma), Eva Schatzer (Juventus), Annamaria Serturini (Inter), Emma Severini (Fiorentina);

Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Michela Cambiaghi (Juventus), Sofia Cantore (Washington Spirit), Cristiana Girelli (Juventus), Martina Piemonte (Lazio).

2 luglio 2025

2 luglio 2025

Fonte Originale