
Troppa Brescia, troppo poca Scafati. Ci si attendeva una partita complessa, con una Givova pronta a giocare col coltello tra i denti per inseguire un obiettivo salvezza ormai sempre più fuori portata. Così non è stato, vuoi per i meriti di Brescia, vuoi per i demeriti della squadra avversaria, che nell’arco dei 40 minuti non ha mai dato l’impressione di poter effettivamente impensierire i padroni di casa. Buone le prestazioni dei soliti Bilan, Ndour e Burnell, tutti e tre in doppia cifra. Da segnalare anche le performance di Della Valle e Dowe: il primo finalmente si scrolla di dosso le difficoltà al tiro delle ultime settimane, il secondo invece dà seguito al periodo positivo, confermandosi pedina ormai fondamentale nelle rotazioni bresciane.
Le buone notizie però non si fermano qui, perché la Germani festeggia non solo il successo interno ma anche il pass aritmetico per i playoff. Rimane da capire la posizione in classifica con cui Brescia accederà alla post-season, dal momento che diverse squadre si contenderanno i primi posti fino al termine della stagione regolare; fondamentale, a questo proposito, sarà il prossimo appuntamento, lo scontro con Reggio Emilia fissato a domenica 27.
La cronaca. Partenza travolgente per la Germani che dopo pochi minuti dalla palla a due si è già costruita un vantaggio consistente (17-5), complici anche le basse percentuali avversarie. Scafati prova a riscattarsi dall’avvio complicato con le triple di Zanelli e riesce a ridurre le distanze, ma la Leonessa non si lascia intimidire e scappa nuovamente a +9 (26-17) in chiusura di quarto. Nella seconda frazione, Brescia è in pieno controllo dei ritmi in campo: Dowe e Cournooh in uscita dalla panchina danno un contributo significativo che giova a tutta la squadra, mentre gli ospiti faticano a trovare spazi e sprofondano a -16 (38-22). La Germani non vuole fermarsi né sembra trovare alcuna resistenza avversaria, dunque approfitta del vistoso calo d’intensità degli ospiti per terminare il primo tempo avanti 49-31.
Al ritorno dagli spogliatoi, Brescia ricomincia da dove aveva lasciato: difesa serrata, fluidità condita da ottime percentuali in attacco e vantaggio che aumenta di possesso in possesso. Cinciarini e Anim tentano di guidare una reazione d’orgoglio della Givova, ma i padroni di casa hanno semplicemente una marcia in più e concludono il quarto a +20 (70-50). Negli ultimi 10’, gli avversari tentano il tutto e per tutto cercando di sfruttare le disattenzioni della Leonessa, colpevole di aver abbassato i giri del motore con un po’ troppa fretta. Scafati recupera qualche punto, ma il distacco rimane vertiginoso e lo scorrere dei minuti non fa altro che ridurre progressivamente le possibilità di rimonta della Givova. Negli ultimi possessi i ragazzi di coach Poeta regalano qualche canestro di troppo ma riescono comunque a gestire il vantaggio fino alla sirena finale, che consegna la vittoria ai padroni di casa col punteggio di 86-72.
I tabellini: Bilan 16, Della Valle 16, Dowe 11, Burnell 11, Ndour 10, Ivanovic 7, Mobio 6, Rivers 5, Cournooh 4.
Vai a tutte le notizie di Brescia
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Brescia
19 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA