Home / Cultura / La fantasia è a misura di bambino: con il «Corriere» tutte le storie degli Albumini

La fantasia è a misura di bambino: con il «Corriere» tutte le storie degli Albumini

//?#

Non è mai troppo presto per far crescere piccoli lettori. In un panorama superdigitalizzato, dove i bambini già in tenerissima età si anestetizzano con lo smartphone dei genitori, educarli invece al piacere della lettura diventa sempre più importante e necessario. Coinvolgerli con narrazioni accattivanti e magiche che divertono e incantano, come quelle raccontate dagli Albumini
, la raccolta proposta dal «Corriere della Sera» che, dopo il grande successo di una prima edizione in edicola dalla fine del 2021 al 2022, torna, da oggi, con una nuova collana presentando il meglio del prestigioso catalogo di Emme Edizioni.

Trentacinque libri dedicati ai bambini in età prescolare: la serie debutta con La chiocciolina e la balena, una storia inventata da Julia Donaldson e illustrata da Axel Scheffler, la coppia che ha prodotto libri amati da varie generazioni di bambini tanto che i due nel Regno Unito sono stati soprannominati i «Lennon e McCartney della letteratura per l’infanzia».

Questo primo album, in vendita con il «Corriere» e «La Gazzetta dello Sport» — da oggi e per due settimane — è un gustoso assaggio di ciò che propone la collana: un insieme di classici moderni dedicati ai bambini dai tre anni in poi. Tra gli autori italiani ci sono Nicoletta Costa, nella doppia veste di autrice e illustratrice, ne La nuvola Olga, e poi in coppia con Gianni Rodari ne
L’omino della pioggia,
dove si può gustare un grande esempio dello stile giocoso di questo grande autore. Con una narrazione che privilegia il gusto della piccola cosa assurda, il dettaglio strano da sempre protagonista nell’immaginario dei bambini. Una scrittura musicale, ricca di sfide e giochi di parole, vocaboli girati all’inverso e sberleffi alla noia della realtà.

Poi ecco i libri di Martina Orsi, illustrati da Elisa Paganelli, con varie avventure di Teo il bibliotecario, un orso curioso che decide di non andare in letargo e inizia a lavorare nella biblioteca del signor Coniglio. Storie di inclusione, amicizia, con una sfumatura di mistero. Imperdibile anche
Sogna in grande, piccola talpa
dell’inglese Tom Percival, illustrato da Christine Pym, in cui attraverso la storia della baby talpa si insegna ai bambini a costruire la propria autostima.

Gli
Albumini
sono libri coraggiosi che non temono l’originalità e soprattutto celebrano la fantasia filtrata a misura di bambino. Proprio per questo, la maggioranza dei titoli proposti dalla collana sono quelli di Donaldson e Scheffler, creatori dell’amatissimo personaggio del Gruffalò (tradotto in 82 lingue, ha venduto più di 13,5 milioni di copie, di cui 750 mila in Italia), diventato un film d’animazione, un musical e l’ispiratore di innumerevoli gadget. In teoria mostro tremendo, con tanto di zanne bavose, occhi sporgenti, piedoni e artigli acuminati, in pratica goffo e simpatico. Quando nel 1999 l’inventò, l’autrice pensava a una tigre, famelica e pericolosa, ma al momento di scrivere la storia in inglese con la parola
tiger
era molto difficile trovare le rime. Dopo qualche perplessità è passata all’idea di un bufalo e da lì si è inventata il nome Gruffalo (che nella versione italiana ha sempre l’accento: Gruffalò, appunto).

Donaldson, che come Rodari adora le filastrocche, prima di divenire autrice ha lavorato molti anni alla Bbc creando canzoni per bambini. Scrive tutte le sue storie con accattivanti e orecchiabili rime baciate. Mentre la trama affonda sempre nei territori fantastici, pericolosi e improbabili che tanto piacciono ai più piccoli. Nella sua prima avventura il personaggio del Gruffalò, infatti, nasce dalle bugie di uno scaltro topolino che lo descrive, nel modo più spaventoso possibile, per salvarsi dall’agguato di una volpe, di un serpente e di una civetta. Poi la temibile creatura appare veramente e alla fine tutto si complica. «Aiuto, aiuto si salvi chi può! Ma allora esiste il Gruffalò!».

Il mostro esiste grazie ai disegni di Axel Scheffler: raffigurare il Gruffalò, assai temibile ma anche simpatico, non è stato semplice. La prima versione era stata giudicata troppo spaventosa e così, dopo vari tentativi, Scheffler è arrivato al giusto equilibrio. Un perfetto essere ripugnante con «occhi violacei, la lingua molliccia e aculei sulla pelliccia». Oltre al sequel Gruffalò e la sua piccolina, sono pubblicate altre storie divertenti ma anche edificanti. In particolare,
Gli Smei e gli Smufi
racconta in versi di due tribù fra loro ostili, per colore e ideologia, rossi i primi e blu i secondi, che si odiano. Ma fra ostacoli e pregiudizi l’amore riuscirà a vincere le discriminazioni. Un messaggio positivo sull’amicizia e sulla solidarietà, modulato tuttavia con toni lievi.

Gli Albumini possono trasformarsi in preziosi esempi educativi, come ad esempio
Gentile, un libro sulla gentilezza
, un bellissimo albo illustrato nato da un’idea di Scheffler. «Ho avuto la fortuna di illustrare tanti libri sulla gentilezza. Una strega che invita gli animali sulla sua scopa, un gigante che regala i suoi elegantissimi vestiti nuovi ai bisognosi, persino un superverme che salva un maggiolino caduto in un pozzo: i libri per bambini sono pieni di gentilezza», scrive l’illustratore nella prefazione. La creazione del libro parte dal suo impegno nel supportare Three Peas, una onlus che si occupa di aiutare e sostenere rifugiati provenienti da varie parti del mondo.

Ogni uscita a euro 6,99, la prima disponibile per due settimane

Esce oggi in edicola con il «Corriere» e «La Gazzetta dello Sport»
La chiocciolina e la balena
di Julia Donaldson con illustrazioni di Alex Scheffler, il primo dei 35 volumi di una nuova edizione della storica collana degli
Albumini
. Il libro è acquistabile al prezzo di
e
6,99, più il prezzo del quotidiano, e rimarrà in edicola per due settimane. Le uscite successive saranno disponibili allo stesso prezzo con cadenza settimanale. In questo primo libro una chiocciolina vorrebbe viaggiare per mare, ma non trova nessuno con cui condividere il progetto. Decide allora di mettere un annuncio per trovare un eventuale compagno di avventura. Le risponde una balena che, con altruismo, le permetterà di attraversare il mare sul suo dorso. Da qui inizia un itinerario intorno al mondo, pieno di avventura e meraviglia, amicizia, inclusione, solidarietà. Tutto andrà bene fino a un brutto imprevisto che verrà risolto dalla chiocciolina. Morale: anche i più piccoli possono fare grandi cose, quando lavorano in sinergia. Fare squadra è fondamentale per il successo.


20 agosto 2025 (modifica il 20 agosto 2025 | 21:22)

20 agosto 2025 (modifica il 20 agosto 2025 | 21:22)

Fonte Originale