
Gravenbuch (Germania) – Sono passati molti anni dal 1954, quando un’azienda in Corea cominciò a costruire veicoli derivati dalla Jeep americane, cambiando spesso marchi e assetti societari, diventando nel 1988 SsangYong Motor Company, poi rilevata nel 2022 da KGMobility. Nel 2022 nasceva la sport utility Torres, ultima con marchio SsangYong, con aspetto robusto: dapprima solo con motore termico, quindi in versione elettrica EVX e ora con l’ibrida HEV. KGM eredita così la lunga tradizione coreana in tema di 4×4: da veicoli fuoristrada progettati per uso militare e adattati al mercato civile, passando alla produzione di sport utility e infine di crossover.
KGM Torres HEV ha stile particolare, design curato nei dettagli con vari richiami anche alle grosse Jeep, che le conferiscono buona presenza su strada, essendo lunga 4 metri e 71. Spaziosa e abitabile, ha sedili reclinabili e riscaldabili anche nella seconda fila, con carico da 700 a 1660 litri. Gli interni sono ben realizzati e con materiali di qualità; abbondanti le dotazioni di serie, come pure i sistemi di assistenza alla guida. Il motore di 1,5 litri turbo a benzina ha quattro cilindri ed eroga 150 cavalli, mentre il sistema ibrido ha batteria di 1,83 kilowattora (contro una media di 1,4), ottenendo la potenza di picco di 204 cavalli.
Progettato in collaborazione con BYD, adotta tecnologie Dual Tech per elevato rendimento, con due motori elettrici, uno dei quali impiegato come generatore, come ha dichiarato la signora Jinyoung Cho, del dipartimento di strategia del prodotto: «Il funzionamento è in serie o in parallelo, con nove diverse modalità di gestione, indipendenti dal guidatore: nell’uso urbano utilizza la propulsione elettrica per il 94% del tempo». A dimostrazione dell’efficienza, con effetti tangibili su emissioni e consumi. In tema, durante la presa di contatto in Germani attorno a Wiesbaden lungo il Reno, autostrade comprese, la strumentazione ha indicato 6,1 litri per 100 chilometri, a fronte dei 5,9 omologati.
KGM Torres HEV è proposta negli allestimenti Style, K-Line e Black Edition, con listino da 34.990 euro, restando comunque entro i 40 mila. Con garanzia di 5 anni o 100 mila e 8/160 mila su componenti ad alta tensione, e assistenza stradale per 5 anni. Mattia Vanini, presidente di ATFlow che importa KGM e distribuisce tramite Autotorino, di cui è vicepresidente, inquadra il nuovo Suv Torres ibrido con queste parole: «Rappresenta il primo passo in un nuovo mondo di motori e sistemi full hybrid. Tecnologia molto efficiente che pone Torres tra le best in class per consumi e prestazioni. Soddisfa alla guida, con transizioni fluide tra le modalità di alimentazione, alternando alternare grandi percorrenze a utilizzi misti anche su terreni diversi. Rappresenterà un ruolo importante nella gamma KGM: ci crediamo, tanto. Siamo molto contenti del prodotto e non vediamo l’ora di riuscire a farlo provare ai nostri clienti».
23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 15:51)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
23 settembre 2025 (modifica il 23 settembre 2025 | 15:51)
© RIPRODUZIONE RISERVATA