
Torino – Nove sfumature. Di colore. Più una, la “Matte”, il Jolly, come si potrebbe definire, che miscela argento e avorio. È la tavolozza da cui scegliere la tinta che più sarà in tinta con la personalità del potenziale acquirente della nuova Kia Sportage. Il claim per fare breccia nel cuore del mercato? «La vita è uno sport, vivila con Sportage». Poco o tanto sportivi che ci si senta è un dato di fatto che la Sportage, nata nel 1993, abbia riempito il cuore di generazioni con oltre 7 milioni di unità vendute nel mondo. Un colosso nell’universo del brand coreano. Così, ecco che ora gira la boa del consolidato successo per accompagnare nuove avventure con un facelift che ha inciso particolarmente nel frontale, dove spiccano i nuovi fari verticali a Led, che accendono, anche nel posteriore, una firma luminosa studiata ad hoc per accentuare il suo cattivello tiger nose, mentre elementi in nero lucido arricchiscono i fascioni per aggiungere ulteriore grinta.
Più tecnologia
Ma anche a bordo è stata saggiamente «rinfrescata». Pezzo forte dell’arredo il “Connected Car Navigation Cockpit”, due display panoramici curvi da 12,3 pollici e un nuovo head-up display da 10 pollici. Tutte le funzioni e le informazioni, inclusi i sistemi di assistenza alla guida, l’infotainment e le indicazioni stradali sono a portata di sguardo. Poi, della serie: state comodi e non affannatevi per trovare un parcheggio e nemmeno per come pagarlo, c’è la chicca della “Kia CarPay”, utilizzabile mediante l’applicazione “Kia Connect” e dallo schermo a sfioramento tattile dell’auto. Una soluzione che consente di pagare automaticamente i posteggi grazie al collegamento con la carta di credito del conducente, rimanendo comodamente in vettura e aiuta anche ad individuare il parcheggio più vicino evidenziandone i costi e anticipando il numero probabile di posti disponibili. Tutto ciò mentre il “Connected Routing” calcola il percorso ottimale verso la destinazione impostata. La Sportage si può condividere? Massì, viva la generosità con la Digital Key 2.0 che offre la possibilità di accedere al veicolo con il cellulare e “girare” la chiave digitale a familiari e amici, meglio se fidati. La Sportage 2025 arriva sul mercato con una gamma fortemente elettrificata.
Versioni e prezzi
Si può infatti scegliere il propulsore ibrido (Mhev, Hev, Phev) che meglio si adatta alle proprie esigenze. In linea con l’obiettivo della transizione verso un futuro a zero emissioni, e per estendere ulteriormente l’offerta di motorizzazioni in gamma, debutterà anche una versione Phev a due ruote motrici a trazione anteriore. E per il mercato italiano, è in arrivo anche una versione benzina con alimentazione a GPL. Quattro gli allestimenti: “Business”, “Style”, “GT-Line” e “GT-Line Plus”, con la massima flessibilità nelle dotazioni di bordo. I prezzi: l’ingresso in gamma è affidato alla 1.6 Tgdi 150 cavalli 2WD a 33.500 euro “Business”, mentre al vertice troviamo la 1.6 Tgdi 288 cavalli AT6 Phev “GT Line Plus” costa 56.250 euro.
16 settembre 2025 (modifica il 16 settembre 2025 | 15:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
16 settembre 2025 (modifica il 16 settembre 2025 | 15:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA