Home / Motori / Kia Ev5, la prova in Corea del Suv elettrico che protegge gli animali

Kia Ev5, la prova in Corea del Suv elettrico che protegge gli animali

//?#

Seoul (Corea del Sud) — Un altro tassello va a completare la già ricca gamma di elettriche Kia che, finora, comprendeva le Ev3, Ev4, Ev6 (in due versioni, berlina e fastback a due volumi) ed Ev9, oltre al minivan Pv5 fresco di lancio. Con la sua taglia medio-grande (è lunga 4,61 metri, ossia sette centimetri in più di una Sportage, per avere un’idea), la Ev5 si distingue per lo stile squadrato, con tagli netti, impreziosito da dettagli come gli originali gruppi ottici a Led anteriori e posteriori (la Casa parla di un design tridimensionale — definito Star Map — per le luci diurne). La filosofia «Opposites United» (letteralmente “Opposti Uniti”) che ne ha ispirate le forme si traduce in un’interpretazione più pulita e lineare della precedente “Tiger face”, risultando meno aggressiva e barocca e più tecnologica. Ma dietro le speculazioni sul linguaggio formale sta, fortunatamente, anche sostanza: un Suv confortevole, dalla dinamica di comportamento solida e gradevole, ricco di dotazioni e capace di garantire lunghi trasferimenti senza affaticare guidatore e passeggeri. Come abbiamo avuto modo di constatare guidandolo a lungo sulle strade coreane, partendo dal cuore della trafficatissima capitale Seoul per inoltrarci in una zona collinare e verdeggiante in direzione della frontiera con l’ingombrante vicino nord-coreano.

C’è una modalità «animali»

Per una volta, più che dal sistema propulsivo, vale la pena partire dagli interni della vettura, che sono ariosi, comodi, ricchi di pratiche soluzioni per stivare i piccoli oggetti, curati nel design e nelle finiture. La climatizzazione regolabile in tre zone assicura anche il benessere dei passeggeri posteriori, che godono di proprie regolazioni; una grande console centrale, accessibile da entrambe le file di posti, ospita un vassoio scorrevole che fornisce una superficie di appoggio supplementare. Il display panoramico comprende due schermi da 12,3 pollici l’uno, destinati alla strumentazione e all’infotainment, e uno da 5 pollici per il controllo della climatizzazione. La nuova interfaccia grafica Kia è integrata nel sistema di connettività e navigazione, garantendo un utilizzo agevole e una navigazione che, messa alla prova nella tentacolare megalopoli coreana, si è rivelata impeccabile: di grande aiuto è però anche l’Head-Up display, optional del quale il nostro esemplare era dotato, capace d’indicare con precisione il percorso senza disturbare la visione della strada. A rendere più agevole il controllo delle funzioni principali è comunque la presenza di alcuni tasti fisici, sia sul volante, sia correttamente posizionati sotto gli schermi. Da lodare, infine, la presenza nella climatizzazione del “Pet Mode”, modalità che garantisce una temperatura confortevole agli animali domestici che si trovino a bordo.

Autonomia e potenze

Quanto al sistema propulsivo, la Ev5 è dotata di un solo motore elettrico, che assicura la trazione anteriore e una potenza di 160 kW (217 cavalli), e di una batteria da 81,4 kWh, capacità che consente di godere di un’autonomia che, nel ciclo Wltp, può arrivare a 530 chilometri (10 in meno con cerchi da 19, invece che da 18 pollici). L’arrivo in Italia è in calendario per gennaio 2026: più avanti è prevista l’introduzione di altre due versioni della vettura, una definita Standard (con batteria più piccola) e una Long Range a trazione integrale. La ricarica può avvenire in corrente alternata a 11 kW e in corrente continua con potenza fino a 150 kW; in questa seconda ipotesi, la Casa dichiara un tempo di ripristino dal 10 all’80% della capacità di 30 minuti. La dotazione di sistemi di assistenza alla guida è completa, ma non invasiva, quantomeno su un esemplare coreano che non adotta tutti gli allarmi sonori imposti dalle normative europee.

Si guida con un pedale solo

Un ulteriore contributo alla piacevolezza della guida della Ev5, vettura che si rivela fluida e sicura in ogni condizione, grazie anche a un centro di gravità collocato più in basso grazie all’installazione della batteria sul pianale: una soluzione che, come su molti altri veicoli elettrici, migliora la stabilità e riduce il rollio del corpo vettura. L’i-Pedal 3.0 System permette di regolare il livello della rigenerazione dell’energia in fase di rallentamento in base ai propri gusti, fino ad arrivare alla guida one-pedal che, di fatto, rende inutile l’utilizzo del freno. Non ancora resi noti i prezzi della vettura, il cui lancio in Italia, che riguarderà in particolare la Long Range, avverrà tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026.

16 ottobre 2025 (modifica il 16 ottobre 2025 | 14:53)

16 ottobre 2025 (modifica il 16 ottobre 2025 | 14:53)

Fonte Originale