Home / Economia / JetHR–Revolut, l’alleanza anti-burocrazia che accelera la digitalizzazione delle imprese italiane

JetHR–Revolut, l’alleanza anti-burocrazia che accelera la digitalizzazione delle imprese italiane

//?#

Sembra quasi naturale che si incontrino due startup cresciute con la stessa missione: usare la tecnologia per semplificare la vita, il lavoro. È da questa visione che nasce la partnership tra Jet HR e Revolut Business, pensata per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane. «Noi ci occupiamo della parte di amministrazione che arriva fino alle assunzioni e alla preparazione degli stipendi, in Revolut sono specializzati nei pagamenti», spiega Marco Ogliengo, co-founder e ceo di Jet HR. «Sembrava naturale lavorare insieme e proporre ai clienti Jet HR per il primo miglio e Revolut per l’ultimo. È una collaborazione nell’interesse delle aziende», aggiunge l’imprenditore. 

Come funziona

Fondata nel 2023, Jet HR è una tech company italiana che ha ridisegnato la gestione delle risorse umane: assunzioni, buste paga, corsi obbligatori, turni, contrattualizzazione di professionisti esterni. Tutto in un’unica piattaforma digitale che elimina la burocrazia e rende più fluida la vita delle imprese. Oggi conta già circa 200 dipendenti e oltre 1.200 clienti, che vanno dalle pmi alle multinazionali quotate.
In soli due anni ha raccolto 41,7 milioni di euro, un ottimo risultato per una startup nata in Italia: prima un round pre-seed da 4,7 milioni, poi un seed da 12 milioni e infine, nel giugno 2025, un round da 25 milioni guidato dal fondo americano Base10, al suo primo investimento nel nostro Paese. Tra gli investitori compaiono nomi di peso come i founder di Satispay, Musixmatch, Bending Spoons, Poke House, Casavo e Santagostino.
Ogliengo, 39 anni, è un second time founder: dopo l’esperienza con ProntoPro, fondata insieme alla moglie Silvia Wang, ha deciso di ripartire da un problema che aveva vissuto sulla propria pelle: la burocrazia che soffoca chi cresce. « Non condividiamo il fatturato per accordi con investitori. Ma stiamo crescendo velocemente: a gennaio 2024 avevamo 99 clienti, a gennaio 2025 erano 400 e chiuderemo quest’anno a 1.200»

Pro e contro

Ma fare impresa tecnologica in Italia non è semplice. «Ci sono pro e contro. L’Europa non è un mercato unico: se vado in Germania riparto da zero rispetto all’Italia — racconta —. Eppure, noi abbiamo scelto di restare qui. L’Italia ha il primato della burocrazia più costosa al mondo: per noi è un limite ma anche un’enorme opportunità. Dove c’è complessità, c’è bisogno di semplificazione». Da qui la decisione di concentrarsi solo sul mercato italiano, puntando su un ecosistema di talenti che Ogliengo considera tra i migliori in Europa: «La qualità media dei giovani laureati che assumiamo è incredibile. È lo stesso capitale umano su cui si basa il successo di Bending Spoons».
Scalare una startup così rapidamente, però, richiede equilibrio. «Con tanto sudore, tanta ansia e il pensiero costante di chiedersi “cosa sto sbagliando” — ammette —. Devi prendere decisioni senza avere tutte le informazioni, fidandoti dell’intuizione. L’obiettivo è costruire in cinque anni quello che altrimenti richiederebbe venti». Intanto Jet HR è entrata anche nella classifica Sifted Future 50. La testata del Financial Times dedicata alle startup seleziona quelle europee che stanno crescendo più rapidamente e Jet HR si trova al quinto posto assoluto, prima tra le aziende HR Tech.
Entro il 2026 Jet HR la società lancerà oltre 14 nuovi prodotti, dal timesheet fino al budgeting, per rendere la piattaforma un unico punto d’accesso all’amministrazione del personale.
La sua è una storia imprenditoriale, ma anche personale. Dopo l’exit da ProntoPro, Ogliengo ha scelto di fermarsi per sostenere la moglie nel lancio di Serenis, la startup dedicata alla salute mentale. «Il rischio per un imprenditore è identificarsi solo con la propria azienda: se va bene hai successo, se va male sei un fallito — conclude —. Farmi da parte è stato un percorso di crescita naturale e sano. Mi ha obbligato a ridefinire la mia identità come marito e padre, e oggi mi sento più equilibrato».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

19 novembre 2025

19 novembre 2025

Fonte Originale