Home / Economia / Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria: ecco come investono i milionari

Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria: ecco come investono i milionari

//?#

L’Italia conta circa 517 mila milionari, che detengono un patrimonio di almeno un milione di dollari in ricchezza finanziaria, ed è all’ottavo posto nel ranking globale per ricchezza finanziaria del Global Wealth Report 2025, con un patrimonio complessivo di 6.900 miliardi di dollari nel 2024, in lieve flessione dell’1,1% rispetto al 2023,  pari a circa 5.850 miliardi di euro con il cambio attuale.

Aumentano i super ricchi

Nei prossimi quattro anni i milionari sono destinati ad aumentare. Quelli con patrimoni da 1 a 100 milioni di dollari aumenteranno dell’1%, quelli con patrimoni superiori ai 100 milioni di dollari del 3%. Secondo le stime di Bcg, il patrimonio finanziario degli italiani potrebbe raggiungere i 9.455 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso medio annuo di crescita del 6,5%.

In cosa investono i milionari italiani

Questa ricchezza finanziaria è distribuita tra diverse tipologie di asset. In particolare,  il 40% del totale è allocato in azioni e fondi comuni di investimento, il 25% in depositi e valute, il 18% in polizze vita e pensioni e l’8% in obbligazioni. Questa ripartizione riflette una crescente propensione verso strumenti di investimento a più alto rendimento, come le azioni e i prodotti di risparmio gestito, rispetto alla media dei paesi dell’Europa Occidentale, dove la quota destinata ad azioni è più contenuta (32% nel 2024). Secondo le stime Bcg, entro il 2029 la componente azionaria aumenterà ulteriormente, passando dal 40% attuale al 43%, superando così anche la proiezione globale, che si attesta intorno al 42%.

Bcg: «La differenza la fa la qualità della crescita»

«Nel 2024 la ricchezza è cresciuta a livello globale, ma ancora una volta spinta in larga parte dalla performance dei mercati. L’Italia ha registrato una lieve flessione, che riflette questa dinamica, ma la traiettoria resta positiva», dice Graziano Pace, principal di Bcg. «Guardando avanti, la vera differenza la farà la qualità della crescita, non più solo trainata dai mercati, ma costruita su qualità della consulenza, dati e fiducia – prosegue – . Il consiglio ai player del settore è semplice: tornare a investire in relazioni forti e modelli di servizio evoluti, capaci di parlare anche alle nuove generazioni. È lì che si giocherà la continuità della leadership nei prossimi anni». 

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

1 luglio 2025

1 luglio 2025

Fonte Originale