Home / Economia / ISEE per studente indipendente

ISEE per studente indipendente

//?#

Salve!
Sono una studentessa italiana che vive e lavora all’estero.
Devo rinnovare l’iscrizione all’università italiana e devo presentare l’ISEE-U parificato.
Il mio dubbio è il seguente:
– mi posso considerare ‘studente autonomo’?
Requisiti economici superiori a €9000 li ho.
Il dubbio è sulla residenza diversa da due anni rispetto al nucleo familiare.
Vivo all’estero, sono registrata nell’ anagrafe del paese estero e lavoro lì dal 2022 ma mi sono iscritta all’AIRE solo l’anno scorso, nel 2024.
Leggevo che per essere considerato ‘autonomo’ rispetto al tuo nucleo familiare devi vivere già da due anni in un’altra abitazione che non sia di proprietà di un tuo familiare.
Nella mia situazione se facciamo riferimento all’iscrizione AIRE e cancellazione dal comune italiano, i due anni non sono passati.
Se invece facciamo fede all’iscrizione nell’ anagrafe del paese estero si.
A quale residenza/registrazione devo far fede? Vi ringrazio.

Ai fini dell’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente si può considerare autonomo se soddisfa contemporaneamente due requisiti:

 ª “lo studente è residente fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della DSU, in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia medesima”

 ª “lo studente presenta una adeguata capacità di reddito” che al momento è fissata in 9.000,00 euro annui

Lo studente, invece, non è considerato autonomo al fine della richiesta di prestazioni del diritto allo studio universitario nel caso in cui non possiede nessuno dei due requisiti o ne possiede solo uno. In tal caso, lo studente, deve considerarsi come parte del nucleo familiare dei genitori.

Nel caso in questione, pur rispettando il requisito economico, lo studente non si può considerare autonomo perché non soddisfa il requisito della residenza esterna al nucleo familiare da due anni. Bisogna, infatti, fare riferimento all’iscrizione all’AIRE con conseguente cancellazione dall’anagrafe italiana.

Fonte Originale