Io con mia moglie coabitiamo insieme a mio fratello nella casa del Aler intestata a mio fratello, io posso richiedere un ISEE separato da quello di mio fratello?
Il nucleo familiare ai fini ISEE è costituito da:
- soggetti componenti la famiglia anagrafica, ossia da coloro che risultano dallo stato di famiglia presso il Comune di residenza alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Sono le persone conviventi, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela o semplicemente affettivo;
- soggetti fiscalmente a carico anche se non conviventi: il coniuge (purché non separato) e figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) a prescindere dall’età e qualora abbiano un reddito lordo annuo inferiore a 2.840,51 euro che per i figli minori di 24 anni è aumentato fino a 4.000,00 euro (limite introdotto dalla Legge nr. 205/17 Legge Bilancio 2018);
- altri soggetti fiscalmente a carico conviventi: sono considerati “altri soggetti a carico” purché conviventi: il coniuge legalmente separato, i nipoti, i genitori, i fratelli e le sorelle, i generi e le nuore, i suoceri ed i nonni qualora abbiano un reddito lordo annuo inferiore a 2.840,51 euro.
La convivenza è documentata dallo stato di famiglia del Comune di residenza.
Ai fini dell’ISEE il nucleo familiare del dichiarante è generalmente costituito dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo alcune eccezioni che non rilevano nel caso in esame.




