
A più di novemila chilometri da casa, tra Tokyo e Osaka, per mettersi in vetrina. L’occasione è quella dell’Expo: da domenica 28 settembre, infatti, al Padiglione Italia si aprirà la settimana di eventi, incontri e contatti ufficiali dedicata al Piemonte. Alla guida della delegazione, a cui parteciperanno anche il Politecnico, le Camere di Commercio, la Confindustria e la Compagnia di San Paolo, il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Due agende parallele, in parte sovrapposte, con tappe comuni all’Expo 2025 e appuntamenti distinti tra capitale, Kansai e Nagoya.
Il cuore della missione è al Padiglione Italia di Osaka, dove il Piemonte ha in calendario una settimana tematica intitolata «Piemonte: l’arte di nutrire il futuro». In programma incontri istituzionali, promozione delle filiere produttive, eventi culturali e momenti di visibilità per le imprese. Il 2 ottobre è previsto un concerto offerto dalla Regione alla città ospitante, con il violinista torinese Mauro Iurato alla City Central Public Hall. Il 3 ottobre è la giornata dedicata all’enogastronomia con degustazioni e una cena di gala (a base di tartufi bianco) con gli stakeholder giapponesi. In parallelo, vengono proposti approfondimenti su Unesco, arte, manifattura e giardini storici. Il tessile è al centro di un evento sulla seta, filo conduttore tra Piemonte e Giappone.
La missione tocca anche a Tokyo, dove il 29 settembre sarà inaugurata la nuova sede del Japan Hub del Politecnico di Torino. Gli uffici, ora ospitati presso la Camera di commercio italiana, rappresentano un presidio permanente a supporto delle relazioni tra il mondo accademico piemontese e gli atenei giapponesi, tra cui Waseda, Institute of Science Tokyo e Osaka University.
Gli incontri si concentrano su ricerca, formazione e transizione tecnologica. Lo Russo, in qualità anche di vicepresidente Anci con delega alle Politiche internazionali, parteciperà a incontri istituzionali a Tokyo con la governatrice Yuriko Koike e con l’associazione dei Comuni giapponesi. A Nagoya ha preso parte alle celebrazioni per i vent’anni del gemellaggio tra le due città. L’obiettivo: rafforzare la cooperazione urbana su innovazione, sostenibilità, cultura e formazione.
Il presidente Cirio guiderà la delegazione istituzionale con la vicepresidente regionale Elena Chiorino, gli assessori Paolo Bongioanni, Marina Chiarelli, Andrea Tronzano e il consigliere Fabio Carosso. In agenda incontri con aziende strategiche, interlocutori economici, investitori. «Nella settimana del Piemonte valorizzeremo le nostre eccellenze produttive e agroalimentari, il patrimonio culturale e l’innovazione – sottolinea il governatore – . La missione consoliderà la nostra presenza su un mercato che offre opportunità di crescita economica, culturale e turistica».
Vai a tutte le notizie di Torino
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino
27 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA