
Nuova acquisizione per Essilux che rafforza la dimensione med-tech, quella che darà la spinta ai ricavi futuri e alla crescita del valore in Borsa, arrivato ormai a 125 miliardi. Questa volta il gruppo guidato e presieduta da Francesco Milleri ha rilevato la Ikerian di Berna che opera con il marchio RetinAI nelle tecnologie medicali ed è specializzata in IA oltreché nella gestione dei dati in ambito ottico. Nel 2025 l’azienda ha continuato a rafforzare gli investimenti in innovazione che potrebbero a fine anno superare il miliardo di euro del 2024. Per il gruppo si tratta di un nuovo passo nell’analisi delle patologie della retina, cosa che apre al gruppo il grande mercato degli studi clinici svolto dalle grandi società farmaceutiche e dai centri di ricerca mondiali. RetinAI sviluppa soluzioni in grado di raccogliere, elaborare e analizzare immagini retiniche e dati biometrici su larga scala.
La piattaforma med-tech
«Nell’ultimo anno abbiamo compiuto passi decisivi in ambito med- tech — ha sottolineato Milleri — per costruire un’esperienza di cura sempre più completa, integrata e digitale. RetinAI porterà nuovo valore alla nostra piattaforma in cui già oggi convergono percorsi completi di cura della vista, diagnostica avanzata, innovazione terapeutica ed eccellenza chirurgica». Dopo l’acquisizione degli ospedali oftalmologici di Optegra e, prima ancora, delle macchine diagnostiche di Heidelberg, Essilux porta quindi a casa la componente software per rendere più efficienti i processi clinici. E continua a rafforzare la sua piattaforma med-tech verticalmente integrata, in cui le competenze e i servizi legati all’occhio si incontrano per tenere assieme diagnostica precoce, trattamenti terapeutici e chirurgia combinando ricerca scientifica, spinta tecnologica, AI, dati clinici e pratica medica per disegnare percorsi nuovi di cura.
16 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
16 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA