Home / Economia / Informazioni per denuncia dei redditi cittadini residenti all’estero

Informazioni per denuncia dei redditi cittadini residenti all’estero

//?#

Buongiorno, mia figlia si è trasferita in Spagna per un dottorato della durata di tre anni. Ha residenza spagnola da agosto 2025. Nel 2026 deve fare il 730 in Italia essendo stata residente qui per più di 180 giorni? Cosa deve fare per non pagare doppia tasse sui redditi percepiti in Spagna ovvero in Spagna e in Italia? Le spese dell’affitto sono detraibili? Qual è la documentazione da presentare?

e remunerazioni che un lavoratore italiano percepisce in Spagna sono imponibili soltanto in Italia se il beneficiario ha soggiornato in Spagna per un periodo inferiore ai 183 giorni nel corso dell’anno fiscale (articolo 15 convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Spagna). Dal quesito della Lettrice pare di comprendere che la Figlia si è trasferita in Spagna solo da agosto; quindi, per i redditi 2025 sarà necessario presentare il modello 730 o il modello Redditi in Italia. Eventuali ritenute o tasse trattenute dal datore spagnolo saranno riconosciute come credi to imposta ex art. 165 del Tuir. Le spese di locazione saranno detraibili come chiarito con la Risposta AE 288 del 2020 naturalmente nel rispetto delle condizioni previste dalla legge che in sintesi sono che il lavoratore dipendente abbia trasferito la propria residenza nel comune di lavoro o in un comune limitrofo, che il nuovo comune (anche estero) si trovi ad almeno cento chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione, che la residenza nel nuovo comune sia stata trasferita da non più di tre anni dalla richiesta della detrazione.

Fonte Originale