Home / Economia / In Fincantieri i lavoratori stranieri parlano italiano

In Fincantieri i lavoratori stranieri parlano italiano

//?#

Dopo mesi di preparazione e di studio i lavoratori stranieri presenti nei cantieri dello stabilimento Fincantieri di Marghera hanno ricevuto dalla Società Dante Alighieri l’ambito riconoscimento delle loro competenze linguistiche in italiano di base. Il 31 luglio 2025, con la consegna degli attestati di partecipazione, si è infatti svolta la cerimonia conclusiva del ciclo di corsi di lingua italiana per lavoratori stranieri impiegati nell’indotto produttivo Fincantieri di Marghera. Corsi seguiti al successo di quelli già realizzati a Sestri Ponente e a Monfalcone nell’ambito di un accordo quadro tra la Società Dante Alighieri e Fincantieri per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei lavoratori stranieri attraverso il rafforzamento delle loro competenze linguistiche.

L’incontro è stato aperto dai saluti del Direttore del cantiere, Marco Lunardi, del Direttore del personale, Paolo Tosi, e di Elisa Olivier, Responsabile Talent Acquisition, Learning, Development and Talent Management cui è seguito l’intervento del Responsabile dell’Unità Organizzativa progetti nazionali e internazionali della Società Dante Alighieri, Lorenzo Rocca, che ha presentato una restituzione dell’esperienza formativa delineando anche prospettive future.

La parola è poi passata al corpo docente della Società Dante Alighieri; le insegnanti hanno rimarcato la valenza del percorso e la grande motivazione dei loro studenti che sono stati ringraziati per l’impegno profuso. Gli stessi hanno preso la parola sia per ringraziare a loro volta la Dante e Fincantieri dell’opportunità formativa, sia per restituire il percepito impatto positivo dell’esperienza di apprendimento per la loro vita quotidiana. La cerimonia, fortemente partecipata, si è quindi conclusa con la consegna degli attestati, cui è seguito un momento conviviale.

Il progetto formativo realizzato a Marghera ha coinvolto oltre 50 partecipanti provenienti da Bangladesh, Pakistan, Marocco, Tunisia e Romania. Le lezioni, a cura di docenti esperti affiancati da mediatori linguistico-culturali, avevano l’obiettivo di migliorare le competenze orali per l’interazione quotidiana e professionale, e la comprensione dei testi scritti.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

1 agosto 2025

1 agosto 2025

Fonte Originale