Home / Cultura / «Impegno costante per i diritti dei bambini»: il premio Burgio al presidente Mattarella

«Impegno costante per i diritti dei bambini»: il premio Burgio al presidente Mattarella

//?#

Un premio nel nome di tutti i bambini, a cominciare dai più deboli, oggi che in tante parti del mondo i loro diritti, e le loro vite, vengono messi a rischio da conflitti, disuguaglianze, povertà. Lo riceverà lunedì 15 settembre a Roma, alle 11 al Palazzo del Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in rappresentanza «dei bambini vittime di tutte le guerre» e a testimonianza dell’«attenzione e l’impegno costanti» portati avanti in favore dell’infanzia nel suo operato di Capo dello Stato. È il premio Burgio «Dalla parte dei bambini»: nato nel 2017 per volontà dell’Università di Pavia e della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo, porta il nome di Roberto Burgio (1919-2014), grande ricercatore e medico, unanimamente considerato il padre della pediatria italiana. Un «avvocato dei bambini» — così era chiamato — per tutta la vita impegnato a difenderne i diritti. Una lezione che, idealmente, prosegue e trova sponda nell’azione di Mattarella, fedele interprete del dettato della Costituzione che, nell’articolo 31, sancisce il dovere della Repubblica di proteggere l’infanzia.

«In un momento storico così difficile, il premio Burgio a Sergio Mattarella è motivo di speranza — nota Gian Luigi Marseglia, direttore della Clinica pediatrica dell’Università di Pavia che lunedì 15 a Roma consegnerà il premio insieme a Francesco Svelto, rettore dell’ateneo pavese, e ad Alessandro Venturi, presidente del Policlinico San Matteo —. Un segno che, alla fine, la vita vince sempre, per citare Liliana Segre». «Testimone di memoria e voce di tutte le infanzie violate dalla guerra e dall’odio», la senatrice a vita ha ricevuto lo scorso anno lo stesso premio che quest’anno va al Capo dello Stato: un passaggio ideale di testimone nel nome dei diritti dei più deboli. Prima di loro erano stati insigniti del riconoscimento Enzo Manes, fondatore di Dynamo camp, progetto in favore dei piccoli affetti da gravi patologie; Ezio Greggio, per l’impegno nell’aiuto ai neonati prematuri, e Ferruccio de Bortoli, premiato nella veste di presidente di Vidas, fondazione che garantisce dignità e accompagnamento nelle fasi terminali della vita anche ai più piccoli.

Lunedì al Quirinale, a premiare Mattarella in memoria di Roberto Burgio, sarà presente una delegazione guidata dal prefetto di Pavia Francesca De Carlini, con i parlamentari Gianmarco Centinaio, Alessandro Cattaneo e Paola Chiesa, il sindaco Michele Lissia, il direttore generale del San Matteo Vincenzo Petronella e una rappresentanza dei pediatri italiani, segno tangibile di come la lezione di Burgio abbia lasciato il segno in tutto il Paese.

Palermitano — un filo rosso ideale che lo lega al concittadino Mattarella —, laurea in Medicina nel 1942, allievo di Michele Gerbasi (1900-1994), l’«avvocato dei bambini» ha diretto la Clinica pediatrica dell’Università di Perugia dal 1962 al 65 e poi a lungo, dal 1966 all’89, quella di Pavia, crescendo generazioni di pediatri che continuano a formarsi sul suo trattato Pediatria essenziale, e facendo scuola.

Nella pratica medica, ma non solo: «La lezione di Burgio — nota il rettore di Pavia Francesco Svelto — unisce l’attenzione clinica con la sensibilità etica e sociale, un tema che il presidente Mattarella ha fatto suo nei costanti richiami alla tutela dell’infanzia, in particolare in questo momento in cui il dramma della guerra coinvolge tanti bambini». «Salute, istruzione, inclusione sono diritti fondamentali di cui noi abbiamo potuto godere ma che le generazioni future potrebbero non avere — dice Alessandro Venturi, presidente del San Matteo —: il monito del presidente Mattarella ricorda a chi si occupa di questi temi e alle istituzioni che è necessario agire oggi se vogliamo tutelare il domani dei più piccoli, e della società intera».

Simbolo del futuro, l’albero della vita che lo scultore Maurizio Fusari ha rappresentato nell’opera che Mattarella riceverà durante la cerimonia al Quirinale. Radici profonde, e rami che crescono verso il futuro.

13 settembre 2025 (modifica il 13 settembre 2025 | 11:43)

13 settembre 2025 (modifica il 13 settembre 2025 | 11:43)

Fonte Originale