Home / Cultura / Ildefonso Falcones sfida la sua Barcellona: su «la Lettura» oggi in anteprima nell’App

Ildefonso Falcones sfida la sua Barcellona: su «la Lettura» oggi in anteprima nell’App

//?#

Ildefonso Falcones (Barcellona, 1959), catalano che scrive in castigliano, non fa parte della delegazione di autori della sua città alla fiera di Guadalajara, il più importante festival letterario per la lingua spagnola. Falcones non è stato invitato anche se in Messico ha venduto 380 milioni di copie. Quindi: «Sono un apolide letterario», dice ad Annachiara Sacchi, in un’intervista sul nuovo numero de «la Lettura» #722, sabato 27 settembre nell’App e da domenica 28 settembre in edicola. Il campione del romanzo storico ammette: «Barcellona è sempre stata una città universale, aperta, cosmopolita. Adesso è provinciale, perdente. Qualunque spinta di carattere nazionalista segnala un’involuzione».

Nel supplemento, si parla anche della Generazione Beta: i nati nel 2025 avranno accesso al sistema previdenziale alla fine del secolo, a 75 anni. Jessica Chia ha chiesto uno sforzo di immaginazione al demografo Gustavo De Santis, allo storico economico Giacomo Gabbuti, al climatologo e fisico Vincenzo Levizzani e alla sociologa Laura Sartori per ipotizzare lo scenario del 2100.

Nel Tema del Giorno, l’extra quotidiano solo digitale nell’App de «la Lettura», oggi in anteprima dell’incipit del romanzoEntra il fantasma
(Marsilio) della scrittrice britannica di origini palestinesi Isabella Hammad.

26 settembre 2025 (modifica il 27 settembre 2025 | 09:22)

26 settembre 2025 (modifica il 27 settembre 2025 | 09:22)

Fonte Originale