Home / Economia / Il ricco francobollo (mai utilizzato) del Papa Re: doveva finire al macero, ora viene venduto a 40 mila euro

Il ricco francobollo (mai utilizzato) del Papa Re: doveva finire al macero, ora viene venduto a 40 mila euro

//?#

Estromesso dal servizio postale, il 3 centesimi del 1867 dello Stato Pontificio si è rifatto impreziosendo le collezioni di pochi fortunati e benestanti collezionisti. Predisposto assieme ad altri sette con valori espressi in lire pontificie pagò lo scotto di essere stampato su carta verde, colore che individuava la spedizione delle stampe circolari la cui tariffa, mentre i francobolli erano in stampa, scese da 3 da 2c. Costringendo i responsabili delle Poste del papa Re, di produrre, con nuovo disegno, un valore da 2c, anch’esso regolarmente stampato su carta verde. Sulla via del macero alcuni esemplari (sette, pare, solo tre perfetti) riuscirono, come in tante altre occasioni è accaduto, ad approdare nelle mani di alcuni collezionisti. Uno dei quattro che presentano qualche imperfezione (in questo caso una piccola abrasione) è proposto a 40 mila euro nella vendita pubblica Zanaria (www.zanaria.com) di sabato 8 novembre.

La regina della vendita

Due esemplari della nuova versione del 3c sono presenti, assieme ad un 20c, su una fascia per stampati partita da Roma il 20 febbraio 1869 con destinazione Firenze, offerta a 18 mila euro. È tuttavia una lettera del Regno d’Italia ad aver conquistato la prima pagina del catalogo. Impostata a Milano il 13 novembre del 1862 e diretta a Vienna, dopo essere stata affrancata con tre valori dentellati sfornati dalla stamperia torinese di Francesco Matraire, formando in tal modo un insieme tricolore assai apprezzato dal mercato, partirà da 40 mila euro. A parere del compilatore del catalogo della vendita si tratta della più bella delle due note. Un’esotica antilope mostrata sul 20 lire della Somalia italiana ed emessa nel 1937 verrà battuta a partire da 4 mila euro.

6 novembre 2025 ( modifica il 6 novembre 2025 | 12:47)

6 novembre 2025 ( modifica il 6 novembre 2025 | 12:47)

Fonte Originale