Home / Economia / I Paesi più innovativi al mondo? Svezia e Svizzera. Ma l’Italia sta recuperando i suoi storici gap

I Paesi più innovativi al mondo? Svezia e Svizzera. Ma l’Italia sta recuperando i suoi storici gap

//?#

Il Paese più innovativo al mondo è probabilmente e da alcuni anni la Svezia. Il paese scandinavo infatti si piazza in cima a tutte le classifiche, sia nelle ricerche che hanno uno spettro internazionale, spaziando da Singapore sino agli Stati Uniti, sia negli studi dell’Unione Europea sulla innovazione e sulla competitività.

Secondo il Global Innovation index (GII) lo studio più autorevole pubblicato da World Intellectual Property Organization (WIPO), in collaborazione con Cornell University e INSEAD il Paese più innovativo nei suoi processi economici è in effetti la Svizzera, seguita subito dopo dalla Svezia.

L’indice considerato lo standard internazionale più completo e riconosciuto per misurare l’innovazione a livello Paese combina oltre 80 indicatori che riguardano Ricerca e sviluppo (R&S), Istruzione e capitale umano, Infrastrutture digitali, Investimenti in tecnologia, Output innovativi (brevetti, marchi, esportazioni high-tech, ecc.).

Al primo posto si piazza la Svizzera, seguita da Svezia, Stati Uniti, Regno Unito, Singapore, Corea del Sud, Germania, Paesi Bassi, Finlandia. Danimarca.

Ma la Svezia svetta anche se si considera un’altra classifica fra le più autorevoli, limitata all’Unione europea. Secondo l’European Innovation Scoreboard (EIS) pubblicato dalla direzione generale della Commissione europea che si occupa di Ricerca e Sviluppo gli Stati che fra i 27 hanno una capacità di innovazione maggiore sono Danimarca, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e Belgio.

L’Italia si piazza al 20esimo posto, ma la Commissione rileva che il suo indice è cresciuto del 10% nell’ultimo anno e che si sta avvicinando alla media dei 27.

Come in altri settori, dalla competitività agli investimenti esteri (settimi nella UE, nonostante la forza della terza economia) l’Italia sta dunque vivendo un momento di recupero di alcuni gap.

13 ottobre 2025

13 ottobre 2025

Fonte Originale