
Era scontato che i costruttori europei finissero a lavorare con i colossi orientali, anche non dell’automotive. Meno prevedibile che nel 2025 un modello di una Casa premium quale Audi potesse essere equipaggiata con un pacchetto di Adas di Huawei. Il colosso cinese da 118 miliardi di dollari di fatturato si occupa di informatica e telecomunicazioni, oltre che di elettronica di consumo. Invece, la nuova A5L Sportback — che ha appena debuttato in Cina, sfiorando i 10 mila ordini nella notte del lancio — prevede come optional il pacchetto di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida basato sulla piattaforma cloud Qiankun di Huawei. È una «prima» assoluta per un modello con motorizzazione termica.
Lo zampino di Saic Motor
C’è ovviamente una scelta strategica, quasi obbligata. Ad assemblare la A5L Sportback è SAIC Motor con la quale Audi ha stretto una joint venture: una delle tante Case cinesi che si serve di Huawei da quando è scesa in campo nell’automotive. Già al Salone di Pechino 2024 si erano visti sistemi intelligenti per la calibrazione dell’assetto e delle sospensioni, sensori sofisticatissimi e un sistema audio integrato nei poggiatesta che consentiva a ogni passeggero di sentire la «sua» musica, autonomamente rispetto a quella dell’infotainment centrale. Come sulla Fangchenbao 8 — fuoristrada di un brand BYD — ha debuttato la prima suite di ADAS per l’offroad, con tanto di guida autonoma.
Parcheggio autonomo
Nello scorso gennaio, Huawei ha lanciato anche il primo progetto di parcheggio autonomo presso il Bao’an International Airport di Shenzhen utilizzando la tecnologia Qiankun ADS 3.0, evoluzione del 2.0. Il processo è semplice, ma tecnologicamente all’avanguardia. Quando un conducente arriva nell’area dedicata al parcheggio autonomo, può lasciare il proprio veicolo e utilizzare un’app sullo smartphone per selezionare uno spazio libero. Da quel momento, l’auto si occupa autonomamente del parcheggio, consentendo agli occupanti di procedere verso il terminal senza ulteriori preoccupazioni.
Passo lungo
La A5L e A5L Sportback sono delle varianti a passo lungo della nuova Audi A5, il modello termico che è andato a sostituire la storica A4, e si caratterizzano per un passo allungato di 73 mm (2.975 mm complessivi) pensato per garantire una migliore abitabilità ai passeggeri posteriori. A differenziare le due vetture, tuttavia, c’è la loro origine: la A5L è prodotta dalla FAW, mentre la A5L Sportback viene assemblata come detto dalla SAIC, costruttore che ha recuperato il marchio MG, che vive un momento estremamente positivo su alcuni mercati europei, come il nostro. A5L e A5L Sportback condividono la stessa gamma motori, con i nuovi mild hybrid plus, già presenti sul mercato continentale. In più, integrati nel design della vettura, sono stati inseriti due sensori Lidar per la guida assistita evoluta.
7 agosto 2025 (modifica il 7 agosto 2025 | 14:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
7 agosto 2025 (modifica il 7 agosto 2025 | 14:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA