Home / Motori / Horacio Pagani ha ricevuto la Laurea ad honorem in Design & Engineering dal Politecnico di Milano

Horacio Pagani ha ricevuto la Laurea ad honorem in Design & Engineering dal Politecnico di Milano

//?#

Grande festa al Politecnico di Milano, per un evento che ha visto protagonista il designer argentino Horacio Pagani che in Italia ha realizzato il suo sogno di dare vita alle auto che fin da bambino disegnava sui quaderni. Una folla di studenti con lo smartphone sfoderato ad immortalarlo durante la tradizionale Lectio Magistralis, ha fatto da contorno ad una serata molto speciale, che ha visto il suo culmine nel momento in cui Pagani è stato insignito della Laurea ad honorem in Design & Engineering.

Un genio capace di combinare arte, scienza e tecnologia

Le motivazioni sono state lette dal professor Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design: «Un percorso creativo e professionale che incarna in modo esemplare la sintesi tra arte, scienza e tecnologia, i tre pilastri fondativi della cultura politecnica… la straordinaria capacità di Pagani di fondere innovazione tecnologica, sperimentazione sui materiali e ricerca formale… La sua opera esprime una visione in cui il pensiero progettuale si unisce alla perfezione ingegneristica, restituendo automobili che sono al tempo stesso oggetti di altissimo contenuto tecnico e opere d’arte contemporanea». Parole che descrivono perfettamente un genio creativo che, dopo la fondamentale esperienza in Lamborghini, ha saputo trasformarsi da progettista a fondatore della propria azienda di hypercar, Pagani Automobili.

Innovativo nelle forme e nei contenuti

Impossibile non riconoscergli l’impatto sul mondo delle auto sportive sin dalla sua prima creazione, la Zonda del 1999, che, dall’uso esteso di materiali compositi alla cura maniacale dei dettagli, con un gusto scultoreo inedito su questa tipologia di vetture, ha definito le caratteristiche fondamentali dello stile Pagani. Un’idea di design dove ogni componente – dalla forma della carrozzeria alla struttura in materiali compositi, dagli interni alla meccanica – concorre alla costruzione di un’esperienza estetica e sensoriale che parla un linguaggio armonico e riconoscibile. Proprio questa capacità di coniugare visione artistica e rigore tecnico, espressione contemporanea di un’artigianalità di stampo rinascimentale, ha convinto il Politecnico di Milano non solo ad assegnargli questo importante riconoscimento, ma anche celebrarlo attraverso una mostra, ospitata nell’edificio B2 del campus Bovisa in via Durando 10 a Milano.

Le auto in mostra fino al 12 dicembre

«Le forme dell’Aria – Da Leonardo da Vinci a Pagani Utopia» racconta come nascono le hypercar, auto sportive di lusso, tra arte, scienza e manifattura italiana. Tre le vetture che i visitatori potranno ammirare fino al 12 dicembre 2025: ci sono i modelli più rappresentativi della storia della Pagani, dalla Zonda F Roadster, prodotta solamente in 25 esemplari, alla Huayra Roadster – progetto particolarmente caro ad Horacio Pagani in quanto prima roadster più leggera della controparte coupé – fino alla Utopia del 2022 che fonde suggestioni anni 50 e 60 in un concentrato di tecnologia. Dall’aerodinamica attiva a nuovi materiali compositi come il Carbo-Titanium HP62-G2, il Carbo-Triax HP62, fino alle sospensioni a doppio braccio oscillante realizzate in lega di alluminio aerospaziale.

24 ottobre 2025 (modifica il 24 ottobre 2025 | 15:24)

24 ottobre 2025 (modifica il 24 ottobre 2025 | 15:24)

Fonte Originale