Home / Motori / Honda Prelude e:HEV: com’è e come va la sportiva ibrida

Honda Prelude e:HEV: com’è e come va la sportiva ibrida

//?#

Nizza (Francia) – Un’auto diversa, erede della linea delle coupé che l’hanno preceduta dal 1978 al 2001, filante eppur contenuta in soli 4.525 millimetri. Tecnologica e sicura, è sportiva con i 184 cavalli erogati dal propulsore di due litri e dal sistema ibrido con due motori elettrici (per la trazione e come generatore), più la robusta coppia motrice, con bassi consumi.

L’immagine della nuova Prelude è personale e piacevole per l’equilibrio delle proporzioni: l’aerodinamica e le superfici lisce ricordano un aliante. Derivata dalla berlina Civic, se ne discosta per forma e stile che, come da filosofia Honda, differenziano ogni modello.

Elegante e sportiva

Frontale basso con sottile apertura che collega i fari estesi, cofano piatto con rilievi sui parafanghi ben percepibili alla guida, parabrezza inclinato, padiglione a goccia (alto solo 1.349 mm) che si fonde con i parafanghi posteriori bombati rafforzando la sportività, fin verso la coda pulitissima con luci led a striscia.

Elegante, con aggressività appena suggerita dalle pinze dei freni Brembo ben in vista nei cerchi neri da 19 pollici, colorate in blu come due minimi inserti verticali alle estremità, che rimarcano l’essenza ibrida.

Gli interni sono curati, con sedili accoglienti – differenziati tra guidatore e passeggero – dalla conformazione sportiva (privi però di seduta allungabile), la plancia è ribassata dal design pulito, la strumentazione funzionale e il display centrale semplice ma con informazioni intuitive. Finiture con particolari da classe superiore, fino alle cuciture azzurre. Accessibilità e abitabilità posteriori da 2+2, ma con bagagliaio estendibile fino a 663 litri.

Doti dinamiche e bassi consumi

Al volante colpisce la visibilità, più da crossover che da sportiva. Sulle prime curve si apprezza l’assetto derivante dall’esperienza delle Honda Type R: avantreno con raffinata geometria, sterzo consistente e sospensioni autoadattanti permettono estrema pulizia di traiettorie per prestazioni facili e fruibili in qualsiasi momento. Efficace l’assistenza delle palette al volante con sette livelli di frenata rigenerativa o le funzioni del cambio virtuale. Precisa e puntuale la frenata, fino alle fasi di arresto: non da tutte le ibride. Doti evidenziate sulle tortuose strade della Costa Azzurra, dove Honda Prelude ha percorso poco meno di 20 km con un litro, circa quanto dichiarato.

Cambio S+ Shift

Con divertimento, grazie anche all’esclusivo cambio S+ Shift, che regola con precisione i giri del motore sia accelerando sia in rilascio, simulando i passaggi tra le otto marce virtuali perfino in scalata – con audio anche a trazione elettrica – sia l’effetto fisico delle cambiate. Ottenendo, secondo il project manager Tomoyuki Yamagami: «Una pura connessione sensoriale che rende piacevole la guida, tra le modalità Comfort, GT, Sport e Invidual».

Honda Prelude e:HEV, in consegna entro marzo 2026, è ordinabile da novembre con listino da 50.900 euro. Soli extra le vernici metallizzate e gli interni chiari, mentre tutta la collaudata sicurezza dei sistemi Honda Sensing è di serie.

27 ottobre 2025 (modifica il 27 ottobre 2025 | 15:43)

27 ottobre 2025 (modifica il 27 ottobre 2025 | 15:43)

Fonte Originale