Harley-Davidson lancia Nighster, la sua moto più economica di sempre. Dettagli e prezzi

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Se qui in Europa i dazi stanno facendo tremare i polsi a tutte le aziende che basano gran parte del loro fatturato sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, anche al di là dell’Atlantico c’è chi non sta dormendo sonni tranquilli ed è uno dei marchi storici del motociclismo, in attività dal 1903. Autentico mito a stelle e strisce, l’Harley-Davidson potrebbe essere vittima di una eventuale ritorsione dell’UE nei confronti dei dazi decisi da Trump.

Vendite in calo

Gli ultimi anni hanno visto un costante calo delle vendite a livello globale (dalle 194.256 motociclette del 2021 alle 151.229 del 2024) e il territorio dell’EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) ha fatto segnare un -22%. Per correre ai ripari, ma anche per anticipare eventuali dazi che colpirebbero pesantemente i listini delle sue moto in Europa, a Milwaukee i vertici dell’Harley-Davidson hanno deciso di dare una decisa sforbiciata al prezzo del modello di accesso della gamma, ovvero la Nightster, che ora costa 9.999 dollari, ovvero circa 9 mila euro.

Non è «povera»

Si tratta ovviamente del prezzo negli USA, che comunque sarebbe destinato a salire una volta importata in Europa, ma stabilisce un precedente, perché non si ricorda in tempi recenti una moto del marchio americano sotto quota 10 mila dollari, se si esclude la Street 750, pensata però principalmente per il mercato indiano. La Nightster, spinta dal Revolution Max 975T, un bicilindrico a V di 60 gradi, 975 cc e raffreddato a liquido, è tutt’altro che una moto «povera»: il design è un riuscito mix di classico e moderno, con forme compatte ed aggressive e una ricca dotazione, come lo schermo LCD, ABS, traction control e le tre mappe motore (normale, sport, pioggia) selezionabili dal rider.

In Italia costa 16.900 euro

Il propulsore, che sviluppa 90 cavalli, è il cuore in tutti i sensi, in quanto riveste anche compiti strutturali, evitando la necessità di un telaio separato, riducendo quindi il peso e garantendo allo stesso tempo un’ottima rigidità. Attualmente il listino italiano della Nightster parte da 16.900 euro e sarà interessante vedere gli adeguamenti, sempre se i tanti temuti dazi saranno messi in pratica, colpendo uno dei pochi brand motoristici americani ad avere un seguito fedele, anche in Italia, dove negli anni ‘90 diventò un vero fenomeno di costume. Aprile sarà il mese del giudizio, ma negli USA hanno messo le mani avanti, sforbiciando 2 mila dollari dal vecchio prezzo e questa, di per sé, è una buona notizia.

28 marzo 2025 (modifica il 28 marzo 2025 | 08:01)

28 marzo 2025 (modifica il 28 marzo 2025 | 08:01)