
Rüsselsheim – In Opel prosegue ininterrottamente l’ampliamento delle proposte dei Suv elettrici ed elettrificati per venire incontro alle esigenze del mercato. La recente Grandland è disponibile con propulsore ibrido e tecnologia a 48 Volt, ibrido plug-in e 100% elettrico. Nel primo caso l’ibrido 1,2 litri a 3 cilindri dispone di 145 cavalli e il cambio è automatico a sei rapporti. Passando alla versione con la spina la parte endotermica del motore uè un 4 cilindri 1.600 da 150 cavalli che con la parte elettrica arriva a 195 cavalli e il cambio ha sette rapporti. Infine la Grandland a emissioni zero è disponibile con il motore elettrico da 213 cavalli (qui il cambio non ha rapporti), con due livelli di autonomia: da 520 o 580 km rispettivamente con un pacco batteria da 73 o 82 kWh Le ultime novità riguardano l’elettrica con una versione ancora più fruibile grazie alla batteria Long Range da 230 CV per un’autonomia migliorata di 100 km fino a raggiungere i 408 km. Al top di gamma ora si pone la AWD Limited Series che arriverà in autunno. In questo caso i motori elettrici diventano due, uno per asse, per un totale di 325 cavalli e la trazione sulle quattro ruote. Rimando sulla voce autonomia, a breve sarà disponibile anche una versione “extende range”. Grazie alla piattaforma STLA Medium è stato possibile alloggiare di una batteria ancora più efficace che porta l’autonomia a circa 700 chilometri, risolvendo buona parte delle preoccupazioni nei viaggi più lunghi. Due gli allestimenti, Edition (base) e GS con prezzi variabili da 36.000 euro per l’Hybrid Edition a 44.450 per la Full Electric con la batteria maggiore che in allestimento GS arriva a 44.450 euro. Invece non è stato ancora definiti invece il listino delle ultime novità: la AWD e la versione con la maxi batteria.
Grandland GS Electric Awd, due motori e 325 Cv
È il primo Suv elettrico a trazione integrale della Casa tedesca. Il nuovo sistema di trazione integrale combina il motore elettrico anteriore da 213 CV, della Grandland Electric, con l’aggiunta di un secondo motore elettrico da 112 CV all’asse posteriore, per una potenza complessiva di sistema di 325 CV, una coppia massima di 509 Nm. La batteria NMC agli ioni di litio da 73 kWh permette un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP tra i 489 a 501 km, mentre rifornendosi in una colonnina ad alta potenza in corrente continua bastano 30 minuti per passare a 20 all’80% di carica. L’autonomia è indubbiamente influenzata dallo stile di guida ma anche dalla stessa modalità, che può essere scelta tra quattro combinazioni: 4WD, Sport, Normal ed Eco.
Quattro caratteri a disposizione
La semplice duplicazione dei motori ha permesso di avere quattro anime alla Grandland AWD. Nell’uso quotidiano la modalità Normale da priorità al motore e alla trazione anteriore al motore anteriore e alle ruote con un valore di potenza limitato a 313 CV. Nel caso ci fosse bisogno di un maggiore spunto o della trazione anche dietro il secondo motore si innesta automaticamente. In dodalità 4WD i due motori funzionano continuamente e contemporaneamente, con la potenza equilibrata tra tutte e quattro le ruote. Situazione quasi simile nella oodalità Sport, Anche qui i due motori funzionano in modo continuo, ma la potenza viene distribuita 60% all’anteriore e il restante 40% al posteriore. In questo caso l’elettronica di bordo interviene anche sull0 sterzo sulla reattività dell’acceleratore più sportiva. Infine viaggiando in Eco è sempre solo il motore anteriore a tirare la vettura ma con una potenza massima è limitata a 213 CV e la coppia massima a 343 Nm. Qui anche il climatizzatore e il pedale dell’acceleratore adottano un’impostazione Eco a beneficio della riduzione dei consumi.
Dettagli funzionali per la maxi
Sulla Grandland il logo “Blitz” anteriore è illuminato come la scritta “Opel” al posteriore. Per migliorare l’aerodinamica, a beneficio dell’autonomia, sono starti aggiunti degli inserti sui paraurti anteriore e posteriore, come curata la forma dei cerchi bicolore da 20 pollici. Interventi funzionali che hanno permesso di ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) a 0,278. La Grandland Electric AWD dispone di serie degli ammortizzatori con tecnologia di smorzamento selettivo in frequenza grazie a un secondo circuito idraulico. Cioè a seconda delle condizioni del fondo stradale e dello stile di guida, adotta diverse caratteristiche di assorbimento a beneficio del comfort o di una guida sportiva. Il tutto assieme ad angoli delle sospensioni riviste, della nuova barra antirollio, della calibrazione dello sterzo e del controllo di stabilità.
Grandland Electric Awd Ultimate
Per ora non è stato definito il prezzo per l’Italia, la vettura arriverà in autunno, ma in Germania la Grandland Electric AWD Ultimate è in vendita a partire da 59.990. La versione top di gamma aggiunge alla giù buone dotazione il tetto apribile elettrico panoramico in vetro, i cerchi in lega da 20 pollici, la fotocamera Intelli-Vision a 360° e la duplicazione delle informazioni di guida attraverso l’head-up display sul parabrezza, assieme i più recenti sistemi di assistenza alla guida. Il sistema di navigazione multimediale si affida a touchscreen a colori da 16 pollici e la console centrale, che può essere utilizzata per caricare lo smartphone in modalità wireless. Confermati i sedili anteriori Intelli-Seats Pro in Alcantara, certificati da un ente privato tedesco, o sedili anteriori in pelle nappa senza costi aggiuntivi e infine il portellone posteriore si apre e si chiude elettricamente.
Frontera anche 7 posti e con una batteria più generosa
Passando alla più compatta Frontera, lunga 4,38 metri conto i 4,65 della Grandland, ma pur sempre con una capacitò di carico che sfiora i 1.600 litri, la gamma si apre con la motorizzazione ibrida e due livelli di potenza, 110 o 145 cavalli, entrambe con il cambio automatico a 6 rapporti. Si prosegue con l’elettrica da 113 cavalli che dichiara un’autonomia di 304 km. Anche per questo moderno è arrivata una versione Electric “Extended Range”, fornita anche con una nuova batteria da 54 kWh per 408 chilometri di autonomia circa 100 in più della base. Come per la sorella maggiore anche il Suv medio prevede una gamma semplificata con solo due allestimenti, Edition e GS, a partire da 25.100 euro per l’ibrida da 110 cavalli fino a 31.000 per la GS 100% elettrica in attesa del listino della versione con la batteria con 10 kWh in più che in Germania è venduta a 31.190 €. Nel caso della Frontera un’altra novità è perlopiù funzionale, con l’introduzione dell’opzione a sette posti che aggiunge una terza fila di sedute, ripiegabili ma non asportabili. In questo caso si tratta di un accessorio disponibile con il motore da 145 cavalli nell’allestimento GS, al costo di 900 euro.
6 agosto 2025 (modifica il 6 agosto 2025 | 16:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
6 agosto 2025 (modifica il 6 agosto 2025 | 16:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA