
Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 sul Sentierone torna la Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo.
Fiera diffusa: ecco dove
Sempre più diffusa, moltiplica i luoghi della città in cui lettori e lettrici potranno incontrare i loro autori preferiti. Quest’anno, infatti, il calendario prenderà forma presso lo Spazio Incontri A2A nel cortile della Biblioteca Ciro Caversazzi in via Torquato Tasso, nato dall’inedita collaborazione con A2A; presso la Sala Lettura allestita nell’area narrativa della Fiera dei Librai; nello spazio del Donizetti Studio del Teatro Donizetti. Altri incontri si svolgeranno alla Biblioteca Civica Angelo Mai, negli spazi di Gres Art 671, a NXT Bergamo in Piazzale degli Alpini, presso la Sala Ferruccio Galmozzi alla Biblioteca Ciro Caversazzi, nella Sala Mimmo Boninelli della Biblioteca civica Antonio Tiraboschi, in Sala Sestini del Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni ed in Aula Castoldi dell’Università degli studi di Bergamo..
Gli autori: chi e quando
Barbara Gallavotti Il futuro è già qui, Mondadori (19 aprile – 11:45, Spazio Incontri A2A); Romano Prodi Il dovere della speranza, Rizzoli (22 aprile – 21.00, Sala Sestini); Antonio Franchini Il fuoco che ti porti dentro, Marsilio (23 aprile – 17:30 – Sala Mimmo Boninelli); Marcello Veneziani Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella, Marsilio (23 aprile – 18:00, Spazio Incontri A2A); Eraldo Affinati Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma, LEV (23 aprile – 21.00, Spazio incontri A2A); Elena Cattaneo Scienziate. Storie di vita e di ricerca, Raffaello Cortina Editore (24 aprile – 21:00, Spazio Incontri A2A); Diego De Silva I titoli di coda di una vita insieme, Einaudi (25 aprile – 18:00; Spazio Incontri A2A); Massimo Cacciari La Passione secondo Maria, Il Mulino (26 aprile – 17:30, Spazio Incontri A2A); Mario Desiati Malbianco, Einaudi (27 aprile – 11:00, Sala Galmozzi); Matteo Saudino Anime Fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele nella vulnerabilità del nostro tempo, Einaudi (27 aprile – 18:00, Spazio Incontri A2A); Luca Misculin Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale, Einaudi (27 aprile – 19:30, Spazio Incontri A2A); Andrea Vitali La profezia del povero Erasmo, Rizzoli (27 aprile – 21:00, Spazio Incontri A2A); Benedetta Tobagi Le stragi sono tutte un mistero, Laterza (28 aprile – 18:00, Spazio Incontri A2A); Andrea Pennacchi Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio (28 aprile – 21:00 Spazio Incontri A2A); Silvia Ballestra e Tullio Pericoli Le colline di fronte, Laterza (29 aprile – 16:30, Spazio Incontri A2A); Beppe Severgnini Socrate, Agata e il futuro, Rizzoli (29 aprile – 21:00, Spazio Incontri A2A); Ascanio Celestini Poveri Cristi, Einaudi (30 aprile – 16:30, Spazio Incontri A2A); Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finci, Tommaso Tirelli Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio, Mondadori (30 aprile – 18:00, Spazio Incontri A2A); Nello Scavo Il salvatore di bambini: una storia ucraina, Feltrinelli (30 aprile – 21:00 Spazio Incontri A2A); Anna Zafesova Pietroburgo. Dagli assassini degli zar al cuoco di Putin, Paesi Edizioni (1 maggio – 21:00 Gres Art 671); Daniele Novara Mollami!, Rizzoli e Non sarò la tua copia Rizzoli (2 maggio – 15:00, Spazio Incontri A2A); Michele Serra Osso. Anche i cani sognano, Feltrinelli (2 maggio – 21:00 Spazio Incontri A2A); Maurizio de Giovanni L’antico amore, Mondadori (3 maggio – 11:00 Spazio Incontri A2A); Giulia Caminito Il male che non c’è, Bompiani (3 maggio – 16:30, Sala Galmozzi); Daniele Rielli Il fuoco invisibile Rizzoli (3 maggio – 18:00, Sala Galmozzi); Pierluigi Bersani Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia, Rizzoli (3 maggio – 19:30, NXT Bergamo); Ezio Mauro La mummia di Lenin, Feltrinelli (3 maggio – 21:00, Spazio Incontri A2A); Vittorino Andreoli Preghiera del non credente TS Edizioni (4 maggio – 11:00, Spazio Incontri A2A); Franco Arminio Caraluce. Atlante dei paesi invisibili Rizzoli (4 maggio – 19:30, Spazio Incontri A2A).
Prenotazioni, orari e Premio narrativa
Ritornano anche i tradizionali appuntamenti con la cerimonia di premiazione de il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo in programma sabato 3 maggio alle 18 al Teatro alle Grazie di Bergamo alla presenza dei cinque autori finalisti. La Fiera è online sul sito fieradeilibrai.it, sulla pagina Facebook – Fiera dei Librai, Instagram – fieradeilibraibergamo ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 ad eccezione del 19 aprile (11 – 23) e del 4 maggio (10 – 20). La partecipazione è gratuita per ogni incontro.
La prenotazione è obbligatoria solo per alcuni eventi.
19 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
19 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA