
Polemiche a Cesena dove il Comune ha deciso di annullare un concerto in programma domani sera, 24 aprile, al teatro “Alessandro Bonci”, il principale palcoscenico cittadino, in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni dal Liberazione dal nazifascismo. Il concerto avrebbe visto protagonisti i musicisti dell’Istituto musicale “Arcangelo Corelli” del conservatorio Statale Maderna Lettimi”. A criticare la scelta è stata Sinistra Italia, che ha rilanciato la comunicazione ufficiale dell’amministrazione comunale sui suoi canali social. Una scelta, scrive il Comune, «in ottemperanza alla decisione assunta oggi (martedì 22 aprile, ndr) dal Consiglio dei Ministri di proclamare cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco». «Apprendiamo con stupore – dice il partito che fa parte della maggioranza che sostiene il sindaco Pd Enzo Lattuca – la decisione del Comune. Risulta palese il tentativo a livello governativo di abbassare il tenore delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, e per tale ragione reputiamo sbagliata la scelta autonoma dell’amministrazione comunale».
Lattuca: onoreremo il 25 aprile con eventi importanti
Il sindaco dem Enzo Lattuca, molto vicino al presidente della Regione Michele De Pascale, non ci sta e controbatte. «Polemiche sterili, prima di parlare è necessario comprendere le circostanze che hanno portato a maturare questa decisione». Il concerto, spiega Lattuca, «non faceva parte del tradizionale programma, abbiamo ritenuto opportuno annullarlo per la concomitanza con alcuni eventi – momenti di preghiera -programmati in Cattedrale dopo la morte del Papa. In tanti ci hanno telefonato per chiedere se il concerto era confermato. Molti spettatori avrebbero partecipato ad entrambi gli eventi e abbiamo ritenuto opportuno cancellare il concerto per evitare che i fedeli fossero in imbarazzo nello scegliere di andare all’uno o all’altro evento». Lo stesso sindaco rilancia al mittente le polemiche. «Non solo ma dico che tra domani e il 26 onoreremo la ricorrenza con eventi importanti: dal corteo fino all’inaugurazione di monumenti dedicati ai partigiani in giro per la città».
Il concerto verrà recuperato
Sui social in tanti hanno criticato la scelta del comune romagnolo. «Sarebbe stata una manifestazione civile e certamente non offensiva per la memoria del Papa», scrive un utente. «Pessima scelta, per uno Stato che si definisce laico e che in quelle giornate dovrebbe celebrare la propria libertà», aggiunge un altro. «Il dispiacere – risponde il sindaco – in realtà è per i musicisti che si erano preparati per la serata. Per questo specifico che il concerto sarà con tutta probabilità recuperato, anche per loro rispetto, nelle prossime settimane».
Vai a tutte le notizie di Bologna
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna
23 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA