
Nelle grandi città iniziano a fare capolino sempre più di frequente. Parcheggiate in mezzo agli scooter, in prima fila al semaforo e guidate da persone di tutte le età: sono le microcar, o meglio, come le definisce il Codice della Strada, i quadricicli, leggeri o pesanti. Soprattutto quelle elettriche tanno scalando le classifiche di vendita e rappresentano un’opzione sempre più gettonata per dribblare il traffico cittadino, grazie a dimensioni lillipuziane e alla ricarica dalla presa di casa.
Boom delle microcar elettriche: più dell’80% delle vendite
I dati di vendita rilevati da Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI, certificano che siamo di fronte ad un fenomeno che non può essere sottovalutato: dopo un avvio d’anno difficile, il primo semestre del 2025 si è chiuso con con un totale di 10.327 nuove immatricolazioni. La parte del leone la fa il segmento dei quadricicli elettrici, con 8.502 unità (+33,36%) a spese di quelli con motore termico, che hanno visto le vendite crollare del 50% fermandosi a 1.825 unità. Il fenomeno è particolarmente evidente all’interno della categoria L6, i quadricicli leggeri, quelli guidabili senza patente a partire dai 14 anni, che non devono pesare più di 350 kg, esclusa la batteria e non possono superare i 45 chilometri orari. Quelli elettrici infatti rappresentano ormai l’85% delle vendite, una supremazia che scende di poco (82%) se si includono anche gli L7 che si possono guidare dai 16 anni con patente B1 e non possono superare i 90 chilometri orari.
La Topolino in vetta tra i quadricicli leggeri
A contendersi i favori degli automobilisti urbani sono soprattutto due modelli, gemelli nella meccanica e nell’origine: la Fiat Topolino è riuscita a superare la Citroën Ami nel primo semestre dell’anno, con 2.818 unità immatricolate (+89% rispetto al 2024) contro 2.592 (-8,8%) e al terzo posto la Aixam e-City con 1.011 unità ha visto un’impennata delle vendite con un +167%. Nella categoria L7, in testa c’è la cinese Xev Yoyo con 728 unità, mentre al secondo posto c’è una novità, la Mobilize Duo (prodotta da Renault), che ha raggiunto 221 immatricolazioni (e altre 147 nella versione L6). Al terzo posto la Silence S04 (prodotta da Nissan) con 108 esemplari venduti e che è anche disponibile come quadriciclo leggero. Tra le microcar con motore termico, la Ligier JS50 mantiene la leadership con 507 unità ma dimezzando le vendite rispetto al 2024; ancora peggio la Aixam City che registra addirittura un -69%, fermandosi a 377 unità – ma in questo caso è evidente che la clientela si è spostata sulla sua corrispettiva elettrica – per finire con la Chatenet CH46, terza con 113 immatricolazioni.
Le novità del 2025
Che il segmento sia in grande fermento lo dimostrano le tante novità di quest’anno: Ligier, in controtendenza rispetto alla concorrenza ha rilanciato con due modelli a motore diesel capaci di fare 100 km consumando solo 3 litri, la JS50 e la Myli, mentre la nuova microcar elettrica del Gruppo DR si chiama Birba ed è un quadriciclo pesante che raggiunge i 90 km/h con 182 km di autonomia. Un altro fenomeno interessante sono poi i cosiddetti «other quads» ovvero gli L7 pensati per l’off-road, passati da 12 a 211 unità rispetto all’anno passato. Un aspetto che accomuna tutta la categoria dei quadricicli è poi quello che riguarda i canali di vendita, con i privati che crescono del 7,9% mentre sono le flotte (+61,9%), le km0 e le «demo» immatricolate direttamente dai concessionari a trainare la crescita.
Tutti i prezzi
Ma quanto costano queste minicar? La Ami, fresca di restyling parte da 7.990 euro e per chi cerca una «spiaggina» originale c’è la versione Buggy – senza portiere e con tetto in tela apribile – a 9.590 euro. Più costosa la Topolino che parte da 9.890 euro ma si arriva addirittura a 13.490 euro per la Vilebrequin Collector’s Edition prodotta in edizione limitata a 200 esemplari. La Aixam e-City parte da 14.799 euro ma la Coupé GTI sfiora i 20.000 euro mentre, passando alle L7, la Xev Yoyo parte da 15.990 euro, la Mobilize Duo 80 Evo costa 12.500 euro (9.990 per la 45 Neo di categoria L6) e la Silence S04 16.130 euro (9.990 in versione L6).
13 agosto 2025 (modifica il 13 agosto 2025 | 19:11)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
13 agosto 2025 (modifica il 13 agosto 2025 | 19:11)
© RIPRODUZIONE RISERVATA