Home / Motori / Fenomeno MG: l’Italia è il primo mercato in Europa e ora MG3 e ZS arrivano anche a benzina

Fenomeno MG: l’Italia è il primo mercato in Europa e ora MG3 e ZS arrivano anche a benzina

//?#

È scoccata la scintilla tra MG e l’Italia. Il marchio del gruppo cinese Saic ha immatricolato l’anno scorso oltre 40 mila auto nel nostro Paese con una quota di circa il 2,6% e il fenomeno non si è ancora fermato, visto che nei primi tre mesi del 2025 le auto vendute sono state già più di 15 mila per una quota del 3,5%. Risultati che pongono MG al primo posto tra in marchi cinesi in Italia: «Il merito è anche della rete di vendita e assistenza capillare: entro fine anno avremo 70 concessionarie aperte nel 96% del nostro territorio», spiega Andrea Bartolomeo, numero uno di MG Italia. «Dopo l’estate lanceremo anche un programma di certificazione delle nostre vetture usate che godranno della nostra garanzia, questo a dimostrare quanto crediamo nella qualità dei nostri prodotti».

MG3 e Zs a benzina

Se fino a questo momento l’offerta di modelli MG era concentrata sull’ibrido ora il marchio pare andare controtendenza. La berlina compatta MG3 che finora aveva nella versione ibrida il suo punto di forza ora ha anche una variante esclusivamente con motore a benzina.L’utilitaria monta un 1.5 litri 4 cilindri a iniezione diretta, con 115 cavalli di potenza e 148 Nm di coppia.I consumi dichiarati si attestano a 6,1 litri per cento chilometri, mentre le emissioni di CO2 sono alte: 137 grammi ogni cento chilometri. Il propulsore è lo stesso montato anche sulla Zs e anche il Suv compatto gode di 115 cavalli che tuttavia produce maggiori emissioni per dimensioni e peso (145 grammi di CO2 al chilometro). Le due versioni a benzina stabiliscono un nuovo prezzo di ingresso per MG3 e Zs, fissato, rispettivamente a 16.990 euro e 20.490 euro.

Multe per la CO2? Compreranno crediti

Il prezzo civetta consentirà al costruttore di aumentare ulteriormente i volumi di vendita, ma allo stesso tempo queste due versioni contribuiranno ad aumentare le emissioni medie del gruppo con il rischio, tra due anni, di incappare nelle multe dell’Unione Europea. La soluzione potrebbe essere comprare crediti verdi da Bmw, Mercedes e Tesla e potenziare la gamma elettrificata: nei prossimi messi arriveranno la Hs full hybrid e due nuove elettriche.

Una nuova fabbrica in Europa per evitare i dazi

Inoltre, il gruppo si trova a dover fronteggiare i dazi e, per questo, starebbe valutando l’apertura di un nuovo impianto produttivo in Europa: al vaglio dei manager cinesi ci sarebbero Repubblica Ceca e Turchia, mentre la trattiva con il Governo italiano si sarebbe arenata già almeno sei mesi fa. I veicoli elettrici di MG pagano un dazio aggiuntivo del 35,3% oltre al 10% standard per i veicoli importati in Unione Europea dalla Cina.

22 aprile 2025 (modifica il 22 aprile 2025 | 22:33)

22 aprile 2025 (modifica il 22 aprile 2025 | 22:33)

Fonte Originale