Con l’autorizzazione della Food and Drug Administration (Fda), EssilorLuxottica entra nel mercato americano con le lenti Essilor Stellest, primo dispositivo ottico clinicamente testato e approvato negli Stati Uniti in grado di rallentare la progressione della miopia nei bambini. È la prima volta che l’autorità regolatoria americana concede il via libera alla commercializzazione di una lente da vista con funzione terapeutica per questo tipo di problema.
Già adottate con successo in diversi Paesi dove sono utilizzate da milioni di bambini, le Stellest saranno ora disponibili anche negli Stati Uniti, mercato strategico per il gruppo, che da solo vale circa il 44% del fatturato globale.
Il lancio
Lanciato nel 2020 inizialmente in Cina, dove l’incidenza della miopia infantile è particolarmente elevata, e in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico, è poi arrivato in Francia e in Italia nel 2021. Oggi è disponibile in oltre 45 Paesi a livello globale. Insieme alle lenti progressive Varilux per la presbiopia, le Stellest rappresentano uno dei principali motori di crescita di EssilorLuxottica nel segmento delle soluzioni oftalmiche innovative.
Il gruppo è attivo nella ricerca contro la miopia da oltre quarant’anni e continua a investire in questo ambito. Proprio al Silmo di Parigi, in programma questo fine settimana, EssilorLuxottica presenterà la nuova generazione di lenti Stellest, con un’efficacia clinicamente dimostrata ancora superiore.
La tecnologia
«Questa tecnologia trasforma le tradizionali lenti correttive in un vero e proprio trattamento medico e segna l’inizio di una nuova era per i professionisti dell’ottica nella cura della miopia» hanno affermato Francesco Milleri e Paul du Saillant, rispettivamente presidente e amministratore delegato, e vice ceo di EssilorLuxottica. «Mentre continuiamo a ridefinire il futuro della tecnologia, della salute degli occhi e delle relazioni umane – hanno aggiunto -, questa innovazione rivoluzionaria rappresenta una pietra miliare importante nella nostra missione: dare potere alle persone e consentire loro di avere un maggiore controllo sul proprio destino di salute».
26 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA