Home / Economia / Erasmus in Cina

Erasmus in Cina

//?#

Mio figlio frequenta l’università in Olanda. Quest’anno ha frequentato 3 mesi di università in Cina come studente all’estero, rimanendo iscritto alla sua facoltà. Volevo sapere se il costo dell’alloggio cinese è detraibile come se fosse in Europa.
Grazie

Piero

Il quesito concerne la possibilità, per un contribuente persona fisica residente in Italia, di fruire della detrazione IRPEF del 19 per cento prevista dall’art. 15, comma 1, lettera i-sexies, del DPR 917/1986 (TUIR) per i canoni di locazione sostenuti a favore del figlio studente universitario “fuori sede”. Il caso presenta due profili critici:
a) l’alloggio locato si trova in Cina, cioè in uno Stato extra-UE;
b) lo studente è iscritto a una università olandese, ma soggiorna in Cina per un periodo di studio temporaneo, restando formalmente iscritto all’ateneo dei Paesi Bassi.
Normativa applicabile
Requisiti generali fissati dalla lettera i-sexies
Per ottenere la detrazione devono simultaneamente sussistere (art. 15, co. 1, lett. i-sexies, primo periodo):
” contratto di locazione (o assimilato) stipulato ai sensi della L. 431/1998;
” studente iscritto a un corso di laurea presso università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante almeno 100 km e comunque in provincia diversa;
” unità immobiliare situata nel medesimo comune in cui ha sede l’università (o nei comuni limitrofi);
” importo massimo detraibile di euro 2.633 annui.
Estensione ai casi transnazionali
Il secondo periodo della lettera i-sexies prevede che “Alle medesime condizioni … la detrazione spetta per i canoni … stipulati … dagli studenti iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo inclusi nella lista di cui all’articolo 168-bis”.
Gli elementi da sottolineare sono due:
a) l’estensione opera solo se l’università è situata in UE/SEE;
b) l’espressione “Alle medesime condizioni” richiama integralmente i vincoli geografici già indicati per i contratti “interni”, in particolare: l’unità immobiliare deve trovarsi nello stesso comune in cui ha sede l’università (o in un comune limitrofo).
Assenza di apertura verso Stati extra-UE/SEE
La norma non contempla alcuna ipotesi in cui l’immobile sia situato in un Paese terzo rispetto all’UE/SEE; né contiene deroghe per soggiorni di studio temporanei (“exchange programmes”) in Stati extra-UE. Ciò delimita l’ambito oggettivo della detrazione, escludendo le spese di locazione sostenute in Paesi diversi da quelli espressamente menzionati.
Prassi amministrativa
La circolare 7/E del 2017, citando lettera i-sexies, ribadisce che la detrazione compete solo se i requisiti di distanza e di ubicazione dell’alloggio rispetto all’università sono rispettati; non introduce eccezioni per periodi di mobilità internazionale al di fuori dell’UE/SEE. Anche la più recente prassi (ris. n. 53/2020) nel negare il beneficio per spese di alloggio collegate a corsi non universitari in altro Paese conferma l’approccio restrittivo.
Applicazione al caso prospettato
a) Università olandese – requisito soggettivo
Lo studente è iscritto ad ateneo situato nei Paesi Bassi, quindi in uno Stato membro UE: il requisito relativo all’ubicazione dell’università è rispettato.
b) Ubicazione dell’immobile (Cina) – requisito oggettivo
L’alloggio locato è in Cina, Stato extra-UE/SEE. Non solo: esso non si trova nel medesimo comune (né in uno limitrofo) di quello in cui ha sede l’università olandese. Pertanto, mancano le “medesime condizioni” sul piano territoriale che la norma impone.
Conclusione
Le spese di locazione sostenute per l’alloggio in Cina non possono essere portate in detrazione ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera i-sexies, del DPR 917/1986. La norma, infatti:
” riconosce il beneficio solo per università site in UE/SEE;
” richiede che l’unità immobiliare locata sia ubicata nello stesso comune (o limitrofo) ove ha sede l’università;
” non contempla estensioni a immobili situati in Stati terzi extra-UE, neppure in caso di soggiorni temporanei di studio.

Fonte Originale