Home / Motori / Eicma 2025, oggi al via il salone delle moto a Milano. Tutte le novità e le informazioni

Eicma 2025, oggi al via il salone delle moto a Milano. Tutte le novità e le informazioni

//?#

L’Eicma, la fiera meneghina delle due ruote, riapre il 4 novembre per la sua 82esima edizione che, a detta degli organizzatori, confermerà i numeri record del 2024, edizione dei 110 anni, quando i visitatori furono oltre 600 mila. Per la sei giorni di passione dei centauri, quest’anno, sono previsti a Fiera Milano Rho 730 espositori che rappresentano 2 mila marchi provenienti da 50 differenti Paesi, dieci dei quali (Emirati Arabi, Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama e Perù) sono al loro debutto nella kermesse. Anche se la parte del leone, con il 30% degli espositori, continuano a farla le aziende di casa nostra. Un appuntamento mondiale per i motociclisti che preannuncia molte novità, dopo il ritorno in grande stile dalla scorsa edizione delle più importanti case ufficiali, e che quest’anno porta il conto dell’organizzazione vicino ai 20 milioni di euro.

Adventure e Crossover

Venendo alle novità, partiamo dal filone adventure, tanto di moda in questi tempi. Yamaha presenterà la gamma 2026 della Ténéré che si evolve, arricchendosi soprattutto dal punto di vista elettronico. Ducati aggiorna la Multistrada V4 Rally, ma dovrebbe anche presentare la versione 2026 della DesertX con il nuovo motore V2 da 890 cm³ da 120 cavalli con distribuzione ad aste e bilancieri. Grande attesa per l’ammiraglia di Royal Enfield, la nuova Himalayan 750 una versione da oltre 50 CV (che dovrebbe equipaggiare anche la Continentale GT750, pensata per il pubblico europeo in cerca di moto dal sapore vintage ma con prestazioni più brillanti rispetto all’attuale 650).

Le modern classic

I centauri italiani, però, sono molto appassionati anche di modern classic, quelle con un richiamo vintage, e in questo segmento c’è grande attesa per vedere dal vivo la Honda CB1000 F, la cui linea si ispira ai modelli Anni 80 della casa dell’ala dorata, ma che ha un cuore tutto moderno: il motore di derivazione Hornet, rivisto in chiave classica (più spinta e meno potenza). Un’altra modern classic attesa è la Kawasaki Z1100 RS, una versione maggiorata della 900 RS già in listino. L’altro filone di moda oggi è quello delle Adventure. Tornando ai marchi italiani, per il settore naked, il 2026 segna il quarto di secolo dal lancio della prima MV Agusta Brutale e, per l’occasione, la versione 2026 sarà dotata del nuovo tre cilindri 950 Evo e di una nuova ciclistica. un nuovo forcellone monobraccio. Mentre Ducati potrebbe presentarsi con la nuova versione della Monster con l’introduzione del bicilindrico da 890 cm³, in sostituzione dell’attuale Testastretta 937.

Grande spazio per le piccole cilindrate

Grande spazio, inoltre, avranno per le piccole cilindrate. Bmw dovrebbe svelare la versione definitiva della sua 450 da fuoristrada, il cui prototipo era stato mostrato ai Bmw Motorrad Days di Garmisch lo scorso luglio. In casa Triumph, dopo Scrambler e Speed, potrebbero arrivare la Tiger e la Bonneville 400. Il settore interessa anche Moto Guzzi che ha già in casa il bicilindrico Aprilia 457 e che potrebbe diventare la base per una modern classic in stile V7. Di sicuro vedremo la versione moderna della gloriosa della Kawasaki KLE 500, la crossover di media cilindrata che tanto ha venduto tra l’inizio degli anni ’90 e i primi anni 2000. Chiudiamo la carrellata con una chicca meccanica del settore: il quattro cilindri in linea della Honda, con la CB 500 Super Four presentata recentemente in Cina da 80 cavalli. Grande assente invece Ktm che sta affrontando da mesi una crisi durissima. Nonostante l’assenza, però, la casa austriaca dovrebbe lanciare entro fine anno un paio di novità in versione adventure e stradale con il nuovo bicilindrico LC8c da 947 cm³.

Un evento nell’evento

Eicma 2025 sarà tutto questo e molto altro. La fiera si trasforma in evento con l’area MotoLive che compie i 20 anni e viene completamente rivista. Gli oltre 60 mila mq dell’area esterna saranno il luogo dove il pubblico potrà assistere gratuitamente alle competizioni in calendario, ma anche lasciarsi trascinare da show, musica, test ride gratuiti, food, spettacoli di intrattenimento. Ci saranno eventi di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, ma tornano anche le gare con le leggende del motorsport, tra le quali spiccheranno le presenze del campione australiano Troy Bayliss e dell’asso texano Kevin Schwantz. L’area MotoLive ospiterà anche la mostra Desert Queens, un percorso espositivo interamente dedicato alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della leggendaria Dakar. Per i più giovani, poi, ci sarà tempo e modo di divertirsi nell’area gaming: oltre 300 mq nel Padiglione 9 interamente dedicati al mondo dei videogiochi motorsport. Mai come quest’anno sarà importante la viabilità. Grazie alla collaborazione di Atm e Trenord, Eicma ha predisposto un piano straordinario per ottimizzare l’accesso alla manifestazione. Oltre ai tanti treni e metropolitane – più di metà dei visitatori arrivano con i mezzi pubblici – saranno disponibili anche 15mila posti auto gratuiti dal 6 al 9 novembre: 1.350 presso lo Stadio San Siro (M5) nei giorni di giovedì, venerdì e sabato a cui se ne aggiungono altri 11 mila sabato 8 e domenica 9 novembre, in 11 parcheggi di interscambio Atm, collegati alle principali linee metropolitane (M1, M2, M3, M4 e M5). I parcheggi sono gratuiti e si possono riservare contestualmente all’acquisto del biglietto su www.eicma.it.

4 novembre 2025 (modifica il 4 novembre 2025 | 07:53)

4 novembre 2025 (modifica il 4 novembre 2025 | 07:53)

Fonte Originale