
Monaco (Germania) – Trentacinque anni di vita, diciassette milioni di esemplari venduti dal lancio e centoventi Paesi in cui è stata distribuita. Basterebbero questi numeri per descrivere la Clio, la berlina compatta di Renault che oggi è arrivata alla sesta generazione dal 1990. «La nostra offerta ora si basa su due pilastri. Da un lato le auto elettriche e, dall’altro, modelli ibridi ad alta efficienza e con motore termico. Così rispondiamo ai tempi incerti e oggi vive la mobilità», ha dichiarato François Provost, Ceo del gruppo Renault dallo scorso 30 luglio. «La Clio è sempre stata un punto di riferimento e continuerà ad esserlo in futuro. La nuova è più tecnologica, ha motori ibridi ed è molto efficiente», spiega Fabrice Cambolive, Ceo di Renault.
Più grande e sportiva
Insomma, la Clio è un modello che ha fatto storia, ma oggi si deve confrontare con una pletora di crossover agguerrite che il mercato europeo sembra amare sempre di più. I designer hanno quindi cercato di renderla più accattivante, realizzando linee più sportive e personali. Le dimensioni sono cresciute rispetto alla versione precedente, arrivando a 4,12 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza e 1,45 metri di altezza. Il nuovo frontale ha luci diurne che ricordano la losanga del logo Renault e un muso allungato, mentre i passaruota neri su tutte le versioni danno un cenno di sportività.
Google integrato
Gli interni sono stati rivoluzionati, seguendo l’impostazione stilistica delle ultime Renault. La plancia è rivestita da materiali morbidi al tatto e dominata da due display da 10,1 pollici che trasmettono le immagini di strumentazione e sistema infotainment. Il grande cambiamento è nel sistema: ora anche sulla nuova Clio c’è Google integrato con tutte le sue funzioni, da Maps all’assistente vocale. Completano il pacchetto ventinove sistemi di assistenza alla guida.
L’ibrida per bassi consumi ed emissioni
Per il capitolo motori, la Clio si conferma il modello più efficiente di tutta la gamma del costruttore francese. Al debutto c’è il propulsore full hybrid a benzina da 160 cavalli, capace, secondo quanto dichiarato di consumi ed emissioni record: fa oltre 25 chilometri con un litro e produce appena 89 grammi di Co2 per ogni chilometro percorso. Un ottimo risultato che consente alcune agevolazioni nelle grandi città: con questi valori a Milano, ad esempio, l’ingresso in Area C è gratuito. Renault sostiene che questo motore consenta una riduzione dei consumi del 40% rispetto ai tradizionali propulsori a benzina e che sia in grado di circolare fino all’80% del tempo in modalità elettrica in città.
In Italia arriva a fine anno
Chi, invece, predilige il «benzina puro» può scegliere il 1.2 Tce da 115 cavalli, mentre ci sarà anche una versione a Gpl da 120 cavalli abbinata al cambio automatico. Prodotta nello stabilimento di Bursa in Turchia, la nuova Renault Clio sarà in vendita in Italia in tre allestimenti (Evolution, Techno, Esprit Alpine) e arriverà entro la fine dell’anno: il listino è in fase di definizione ma non dovrebbe discostarsi troppo dalla versione attuale che parte da circa 16 mila euro.
8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 17:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
8 settembre 2025 (modifica il 8 settembre 2025 | 17:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA