Home / Economia / Dsu compilazione

Dsu compilazione

//?#

Buona sera , gentilmente volevo sapere se nella DSU di quest’anno devo inserire gli assegni di mantenimento dei figli minori dell’ anno 2023 ,dato che da gennaio 2025 i miei figli minori non sono più nel mio nucleo familiare ma nel nucleo familiare del padre ed inoltre nell’ anno 2024 il mio ex marito non mi ha corrisposto nesslun assegno. Cordiali Saluti

Francesca

Secondo l’art. 3 del Dpcm n. 159/2013 il nucleo familiare è l’insieme dei componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salve le eccezioni stabilite dallo stesso articolo 3.

Per famiglia anagrafica si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti o aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona.

Invece, nel quadro FC5, prima sezione vanno inseriti gli importi relativi agli assegni periodici destinati al coniuge e ai figli, percepiti o corrisposti nel secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (ad esempio, nel 2025 indicare gli assegni percepiti o corrisposti nel 2023).

Si precisa che nel Quadro FC5, prima sezione, vanno inseriti solo gli assegni percepiti per il mantenimento dei figli in quanto gli assegni percepiti per il coniuge sono già inclusi nel reddito complessivo (direttamente rilevato dall’Agenzia delle entrate).

Ma considerato che da gennaio 2025 i suoi figli minori non fanno più parte del suo nucleo familiare, ma del nucleo familiare del padre, nella compilazione della DSU non devono essere inseriti.

Fonte Originale