
Con il sorteggio di Zurigo di giovedì 20 novembre, alle ore 13, l’Italia conoscerà il cammino che dovrà affrontare negli spareggi di marzo per il Mondiale 2026. Gli azzurri affronteranno le forche caudine dei playoff per la terza volta di fila, la quarta nella propria storia. Con la Russia per la qualificazione di Francia ‘98 andò bene, ma si rivelarono un incubo contro Svezia e Macedonia del Nord per Russia 2018 e Qatar 2022. Fallire un Mondiale per la terza volta di fila sarebbe una catastrofe per tutto il nostro movimento. La semifinale si giocherà il 26 marzo, l’eventuale finale il 31.
Come funzionerà la cerimonia
Si partirà dai playoff intercontinentali, che coinvolgono squadre di Conmebol, Ofc, Afc, Caf e Concacaf, inclusa la Bolivia e la Nuova Caledonia. Solo successivamente toccherà al sorteggio Uefa, quello che interessa alla Nazionale di Rino Gattuso. In questa sessione verranno definiti sia gli accoppiamenti delle semifinali sia gli eventuali scenari delle finali dei quattro percorsi.
La situazione dell’Italia
Restando sugli azzurri, la squadra di Rino Gattuso è in prima fascia. Quindi, giocherà la semifinale in casa (molto probabilmente a Bergamo, ma manca l’ufficialità). Al via in questi playoff europei ci sono 16 Nazionali: le 12 arrivate seconde nei rispettivi gruppi e le quattro ripescate dalla Nations League 2024-25. Sono le migliori vincitrici dei gironi che non avranno ottenuto la qualificazione diretta ai Mondiali o un secondo posto nel proprio girone. Come detto, le squadre inserite nelle prime due fasce giocheranno la semifinale in casa, mentre il fattore campo della finale verrà deciso successivamente con un altro sorteggio.
Le fasce
Prima fascia: Italia, Danimarca, Turchia e Ucraina.
Seconda fascia: Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Terza fascia: Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo
Quarta fascia: Macedonia del Nord, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.
Le avversarie degli azzurri
In semifinale l’Italia, quindi, affronterà una tra Macedonia del Nord, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Per quanto riguarda l’eventuale finale, si sfiderà la vincente di una sfida tra una squadra di seconda e terza fascia.
Gli incubi passati
L’Italia rischia di affrontare tre incubi del passato. L’Irlanda del Nord negò agli azzurri il Mondiale del 1958 (il primo vinto dal Brasile di un giovanissimo Pelé); la Svezia ci sbarrò le porte di Russia 2018 (torneo vinto dalla Francia); la Macedonia del Nord ci buttò fuori dalla semifinale playoff, negando la qualificazione a Qatar 2022 (successo dell’Argentina).
Dove vedere in Tv
I sorteggi si potranno vedere in chiaro su Rai Sport HD e in streaming su Rai Play. Si potranno seguire anche su Sky Sport 24.
20 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA




